MeteoInToscana Facebook
DICCI COME E’ IL TEMPO:
Accedi
Ultimi argomenti
SE VOLETE POTETE FARE UNA PICCOLA DONAZIONE PER SOSTENERE LO SVILUPPO DEL SITO
PCE FWS20: primo impatto, mod. pluvio + schermo passivo
Pagina 1 di 1 • Condividi
PCE FWS20: primo impatto, mod. pluvio + schermo passivo
Ciao a tutti, venerdì mi è arrivata la stazione meteo in oggetto, sabato ho provveduto al montaggio dei sensori sul palo in dotazione e domenica mi sono dedicato alle prove di ricezione/trasmissione dopo aver fissato temporaneamente la stazione nella sede che diverrà poi definitiva.
Ora vi espongo le mie prime impressioni e poi qualche dubbio sulle eventuali modifiche:
-PRO: la cosa che mi ha meravigliato maggiormente è la portata, i sensori sono su un palo al 4° piano di un attico e la stazione riesce a ricevere anche al 1° piano [io sono al 3° piano ma potrebbe servirmi una consolle anche al piano 1°], molto probabilmente perchè il palo è il linea d'aria sopra alla finestra del soggiorno dove è posizionata la consolle
Disposizione sensori-consolle [n° 1 muro interno 10 cm mattoni forati, n° 1 muro esterno mattoni "pieni" 30 cm., n° 1 controssoffitto+isolante, n° 1 soffitto/pavimento piano superiore in cemento armato]

-CONTRO, per essere pignoli: almeno una vite+dado in più nella bustina non sarebbe male
-CONTRO, sempre per essere pignoli: la staffa del sensore T/H è la stessa del pluvio: OK, ma il peso del T/H è superiore e la staffa in presenza di sollecitazioni (
) comincia a muoversi facendo sembrare "instabile" la situazione: questo è un aspetto secondario per me che lascerò sulla staffa solo lo schermo+pannello e posizionerò il sensore T/H dentro ad un nuovo schermo passivo.
In conclusione, comunque, non posso fare altro che ritenermi soddisfatto dell'acquisto.
Ora veniamo ai dubbi: per lo schermo passivo non ho problemi nella realizzazione, ma visto che il tempo è sempre poco non vorrei fare la modifica "migliore" al pluvio (tubo, imbuto, collare di riduzione dell'apertura), e vorrei chiedervi: posso semplicemente alzare i bordi del pluvio con del plexiglass opportunamente sigillato agli angoli? qualcuno lo ha già fatto? se sì, quali sono stati i risultati?
grazie a tutti.
Ora vi espongo le mie prime impressioni e poi qualche dubbio sulle eventuali modifiche:
-PRO: la cosa che mi ha meravigliato maggiormente è la portata, i sensori sono su un palo al 4° piano di un attico e la stazione riesce a ricevere anche al 1° piano [io sono al 3° piano ma potrebbe servirmi una consolle anche al piano 1°], molto probabilmente perchè il palo è il linea d'aria sopra alla finestra del soggiorno dove è posizionata la consolle
Disposizione sensori-consolle [n° 1 muro interno 10 cm mattoni forati, n° 1 muro esterno mattoni "pieni" 30 cm., n° 1 controssoffitto+isolante, n° 1 soffitto/pavimento piano superiore in cemento armato]

-CONTRO, per essere pignoli: almeno una vite+dado in più nella bustina non sarebbe male
-CONTRO, sempre per essere pignoli: la staffa del sensore T/H è la stessa del pluvio: OK, ma il peso del T/H è superiore e la staffa in presenza di sollecitazioni (

In conclusione, comunque, non posso fare altro che ritenermi soddisfatto dell'acquisto.
Ora veniamo ai dubbi: per lo schermo passivo non ho problemi nella realizzazione, ma visto che il tempo è sempre poco non vorrei fare la modifica "migliore" al pluvio (tubo, imbuto, collare di riduzione dell'apertura), e vorrei chiedervi: posso semplicemente alzare i bordi del pluvio con del plexiglass opportunamente sigillato agli angoli? qualcuno lo ha già fatto? se sì, quali sono stati i risultati?
grazie a tutti.
Ultima modifica di CrasHBoneS il Ven 18 Nov 2011 - 8:34, modificato 1 volta (Motivazione : aggiornato titolo topic)
Re: PCE FWS20: primo impatto, mod. pluvio + schermo passivo
si che puoi basta che non vari l'area di incidenza e raccolta della 
tutto sta nel realizzare un buon bordo artigianale
per la staffa e le sollecitazioni che tu dici, alcuni utenti si son fatti un braccetto di sostegno...
se trovo le foto spetta...


tutto sta nel realizzare un buon bordo artigianale
per la staffa e le sollecitazioni che tu dici, alcuni utenti si son fatti un braccetto di sostegno...
se trovo le foto spetta...

_____________________

Gruppo Atmosfera Toscana su Facebook: https://www.facebook.com/pages/Meteo-Atmosfera-Toscana/132858736729954
Re: PCE FWS20: primo impatto, mod. pluvio + schermo passivo
Se fai la modifica "semplice" del pluvio magari poi mostraci delle foto.
Per la staffa che regge il TH se fai lo schermo passivo "appeso" e bloccato con due bulloni non ci sono problemi di stabilità, il mio ha già sopportato tranquillamente raffiche di 75 km/h (vedi qui)

Per la staffa che regge il TH se fai lo schermo passivo "appeso" e bloccato con due bulloni non ci sono problemi di stabilità, il mio ha già sopportato tranquillamente raffiche di 75 km/h (vedi qui)

_____________________
Re: PCE FWS20: primo impatto, mod. pluvio + schermo passivo
aldofer ha scritto:Se fai la modifica "semplice" del pluvio magari poi mostraci delle foto.
per ora ho inserito solo una "lastra" di plexiglas (opportunamente forata per scaricare la


invece i fianchi corti non lo sono, ma sono inclinati verso l'interno del pluvio /_\, se li rialzo appoggiando il plexiglas i fianchi la "nuova imboccatura" che si trova 10 cm. sopra ai bordi esistenti risulterà più stretta; sto quindi studiando un'opportuna variante
-fianchi lunghi: plexiglas appoggiato al fianco
-fianchi corti: plexiglas appoggiato sui bordi corti del pluvio.
speriamo bene.
Re: PCE FWS20: primo impatto, mod. pluvio + schermo passivo
andrebbe trovato il modo per fare una superficie laterale di plastica continua modellata in modo tale da far gli angoli a curva
ma penso di voglia qualche macchina apposta per lo stampo
fatto questo, se è precisa al mm, un ce la incolla anche con il super attak per dire...
in effetti c'è il problema che dici tu proprio sugli angoli..
ma penso di voglia qualche macchina apposta per lo stampo
fatto questo, se è precisa al mm, un ce la incolla anche con il super attak per dire...
in effetti c'è il problema che dici tu proprio sugli angoli..
_____________________

Gruppo Atmosfera Toscana su Facebook: https://www.facebook.com/pages/Meteo-Atmosfera-Toscana/132858736729954
Re: PCE FWS20: primo impatto, mod. pluvio + schermo passivo
un'altra domanda:
i plug telefonici connessi ai vari sensori potrebbero essere soggetti "ad usura" in quanto abbastanza esposti: esiste qualche prodotto da usare sui plug una volta connessi che li protegga dagli agenti atmosferici?
grazie.
i plug telefonici connessi ai vari sensori potrebbero essere soggetti "ad usura" in quanto abbastanza esposti: esiste qualche prodotto da usare sui plug una volta connessi che li protegga dagli agenti atmosferici?
grazie.
Re: PCE FWS20: primo impatto, mod. pluvio + schermo passivo
io penso son più a rischio i cavi specie nelle zone di curvatura dopo molto tempo di esposizione al 

_____________________

Gruppo Atmosfera Toscana su Facebook: https://www.facebook.com/pages/Meteo-Atmosfera-Toscana/132858736729954
Re: PCE FWS20: primo impatto, mod. pluvio + schermo passivo
Ho girato un po' per il Forum di Cumulus perchè mi sembrava di ricordare qualcosa in proposito, ma non ho trovato nulla di particolarmente utile.CrasHBoneS ha scritto:un'altra domanda:
i plug telefonici connessi ai vari sensori potrebbero essere soggetti "ad usura" in quanto abbastanza esposti: esiste qualche prodotto da usare sui plug una volta connessi che li protegga dagli agenti atmosferici?
grazie.
Credo tuttavia che una buona soluzione sia uno spruzzo di Svitol che protegge dalla corrosione ed è idrorepellente, mi dolgo di non averlo fatto prima perchè adesso non ho nessuna voglia di salire sul tetto a fare questo lavoro ....
Per quanto la modifica del pluvio non mi preoccuperei più di tanto a modificare un po' l'area dell'imbocco, potrai sempre correggere le misure usando la funzionalità Calibration di Cumulus (se usi Cumulus)
Ciao
_____________________
Re: PCE FWS20: primo impatto, mod. pluvio + schermo passivo
ma forse è meglio lo "svitol" per componenti elettrici?
_____________________

Gruppo Atmosfera Toscana su Facebook: https://www.facebook.com/pages/Meteo-Atmosfera-Toscana/132858736729954
Re: PCE FWS20: primo impatto, mod. pluvio + schermo passivo
ciao a tutti, ho deciso di abbandonare la modifica semplice al pluvio, in quanto presenta sia il problema degli angoli sia il problema dei lati "corti" che sono inclinati.
Ho deciso che procederò alla modifica "ufficiale" del pluvio: l'unico problema rimane il collare da 9,2 cm. di diametro appoggiato al tubo da 100 mm.: avevo pensato di comprare un imbuto da 10 cm. e di appoggiarlo capovolto appunto sul tubo da 100, l'unica cosa che rimane da fare è poi tagliare l'imbuto all'altezza opportuna i modo che presenti un diametro di 9,2 cm.
praticamente si dovrà tagliare l'imbuto "appena" sopra la riga rossa dei 100 mm

Per proteggere i plug telefonici della stazione quale dei prodotti SVITOL è più indicato?
http://www.arexons.it/arexons/cms/fai_da_te/lubrificanti-sbloccanti/svitol-technik/cod-2182.html
Ho deciso che procederò alla modifica "ufficiale" del pluvio: l'unico problema rimane il collare da 9,2 cm. di diametro appoggiato al tubo da 100 mm.: avevo pensato di comprare un imbuto da 10 cm. e di appoggiarlo capovolto appunto sul tubo da 100, l'unica cosa che rimane da fare è poi tagliare l'imbuto all'altezza opportuna i modo che presenti un diametro di 9,2 cm.
praticamente si dovrà tagliare l'imbuto "appena" sopra la riga rossa dei 100 mm
Per proteggere i plug telefonici della stazione quale dei prodotti SVITOL è più indicato?
http://www.arexons.it/arexons/cms/fai_da_te/lubrificanti-sbloccanti/svitol-technik/cod-2182.html
Re: PCE FWS20: primo impatto, mod. pluvio + schermo passivo
guarda un pò che ha fatto uno spagnolo...


_____________________

Gruppo Atmosfera Toscana su Facebook: https://www.facebook.com/pages/Meteo-Atmosfera-Toscana/132858736729954
Re: PCE FWS20: primo impatto, mod. pluvio + schermo passivo
Ok ma quanto deve essere + larga la bocca del pluvio se faccio la modifica "semplice" ? Tra gli imballi dei prodotti alimentari (gelati banco surgelati al supermercato) spesso di trova qualcosa di queste dimensioni, ma volevo sapere le esatte . Se il diametro è 9.2 cm quindi il raggio 4.6 con pigreco x r al quadrato ricavo l'area e quindi posso ricavare una combinazione di base x altezza di un rettangolo che dia la stessa area, o sbaglio
Re: PCE FWS20: primo impatto, mod. pluvio + schermo passivo
Lucario ha scritto:Ok ma quanto deve essere + larga la bocca del pluvio se faccio la modifica "semplice" ? Tra gli imballi dei prodotti alimentari (gelati banco surgelati al supermercato) spesso di trova qualcosa di queste dimensioni, ma volevo sapere le esatte . Se il diametro è 9.2 cm quindi il raggio 4.6 con pigreco x r al quadrato ricavo l'area e quindi posso ricavare una combinazione di base x altezza di un rettangolo che dia la stessa area, o sbaglio
la cosa curiosa è che a parità di

1)la superficie del pluvio "originale" è di circa 55 cm quadrati
2)la superficie del pluvio usando del tubo in PVC è di 69 cm quadrati (diametro 9,2 cm)
secondo me, il pluvio originale a forma di rettangolo, in caso di


Re: PCE FWS20: primo impatto, mod. pluvio + schermo passivo
Io non mi preoccuperei molto della dimensione esatta del nuovo imbocco, se utilizzi Cumulus, con la funzionalità Calibration, puoi correggere moltiplicando per un fattore correttivo in base al rapporto (Superficie originale/ Superficie nuova) ed avrai i dati corretti (ovviamente sulla console i dati restano inalterati).CrasHBoneS ha scritto:Lucario ha scritto:Ok ma quanto deve essere + larga la bocca del pluvio se faccio la modifica "semplice" ? Tra gli imballi dei prodotti alimentari (gelati banco surgelati al supermercato) spesso di trova qualcosa di queste dimensioni, ma volevo sapere le esatte . Se il diametro è 9.2 cm quindi il raggio 4.6 con pigreco x r al quadrato ricavo l'area e quindi posso ricavare una combinazione di base x altezza di un rettangolo che dia la stessa area, o sbaglio
la cosa curiosa è che a parità dimisurata, l'area della superficie "ricevente" varia in funzione della "forma" della superificie, per esempio:
1)la superficie del pluvio "originale" è di circa 55 cm quadrati
2)la superficie del pluvio usando del tubo in PVC è di 69 cm quadrati (diametro 9,2 cm)
secondo me, il pluvio originale a forma di rettangolo, in caso di, potrebbe sottostimare in funzione della direzione secondo cui la
impatta il pluvio stesso, mente un tubo non sarà soggetto a questo "difetto". [parere personale da NON-esperto]
Ciao Aldo

_____________________
Re: PCE FWS20: primo impatto, mod. pluvio + schermo passivo
aldofer ha scritto:Io non mi preoccuperei molto della dimensione esatta del nuovo imbocco, se utilizzi Cumulus, con la funzionalità Calibration, puoi correggere moltiplicando per un fattore correttivo in base al rapporto (Superficie originale/ Superficie nuova) ed avrai i dati corretti (ovviamente sulla console i dati restano inalterati).
Ciao Aldo
scusa la domanda da totale inesperto (premetto che ho la stazione ancora in fase di modiche e non ho ancora usato Cumulus):
-attacco la console al PC->OK
-attraverso il prg. Cumulus modifico il fattore correttivo->OK
-esco da Cumulus e scollego il PC->OK
quello che non mi è chiaro è:
-sulla consolle, quando


Grazie
Te lo chiedo, perchè ad oggi, la modifica al pluvio finora realizzata, mi porta ad avere un diametro della superficie ricevente di 94 mm. anzichè i 92 mm. suggeriti da snow e sto pensando come realizzare la riduzione 94 mm->92 mm.
Re: PCE FWS20: primo impatto, mod. pluvio + schermo passivo
CrasHBoneS ha scritto:
secondo me, il pluvio originale a forma di rettangolo, in caso di, potrebbe sottostimare in funzione della direzione secondo cui la
impatta il pluvio stesso, mente un tubo non sarà soggetto a questo "difetto". [parere personale da NON-esperto]
su questo ti quoto perchè penso lo stesso

_____________________

Gruppo Atmosfera Toscana su Facebook: https://www.facebook.com/pages/Meteo-Atmosfera-Toscana/132858736729954
Re: PCE FWS20: primo impatto, mod. pluvio + schermo passivo
CrasHBoneS ha scritto:Lucario ha scritto:Ok ma quanto deve essere + larga la bocca del pluvio se faccio la modifica "semplice" ? Tra gli imballi dei prodotti alimentari (gelati banco surgelati al supermercato) spesso di trova qualcosa di queste dimensioni, ma volevo sapere le esatte . Se il diametro è 9.2 cm quindi il raggio 4.6 con pigreco x r al quadrato ricavo l'area e quindi posso ricavare una combinazione di base x altezza di un rettangolo che dia la stessa area, o sbaglio
la cosa curiosa è che a parità dimisurata, l'area della superficie "ricevente" varia in funzione della "forma" della superificie, per esempio:
1)la superficie del pluvio "originale" è di circa 55 cm quadrati
2)la superficie del pluvio usando del tubo in PVC è di 69 cm quadrati (diametro 9,2 cm)
secondo me, il pluvio originale a forma di rettangolo, in caso di, potrebbe sottostimare in funzione della direzione secondo cui la
impatta il pluvio stesso, mente un tubo non sarà soggetto a questo "difetto". [parere personale da NON-esperto]
Effettivamente è una giusta considerazione l'intensità del

Re: PCE FWS20: primo impatto, mod. pluvio + schermo passivo
aldofer ha scritto:Io non mi preoccuperei molto della dimensione esatta del nuovo imbocco, se utilizzi Cumulus, con la funzionalità Calibration, puoi correggere moltiplicando per un fattore correttivo in base al rapporto (Superficie originale/ Superficie nuova) ed avrai i dati corretti (ovviamente sulla console i dati restano inalterati).
Ciao Aldo
CrasHBoneS ha scritto:scusa la domanda da totale inesperto (premetto che ho la stazione ancora in fase di modiche e non ho ancora usato Cumulus):
-attacco la console al PC->OK
-attraverso il prg. Cumulus modifico il fattore correttivo->OK
-esco da Cumulus e scollego il PC->OK
quello che non mi è chiaro è:
-sulla consolle, quando, vedrò i dati di
"modificati" del valore correttivo impostato su cumulus?
Grazie
Te lo chiedo, perchè ad oggi, la modifica al pluvio finora realizzata, mi porta ad avere un diametro della superficie ricevente di 94 mm. anzichè i 92 mm. suggeriti da snow e sto pensando come realizzare la riduzione 94 mm->92 mm.
ho ri-quotato il suggerimento di aldofer e la mia domanda
qualcuno può aiutarmi?
Re: PCE FWS20: primo impatto, mod. pluvio + schermo passivo
Anche io non ho ancora preso pratica con Cumuls e non so risponderti
Re: PCE FWS20: primo impatto, mod. pluvio + schermo passivo
I dati "corretti" non li vedrai sulla console ma solo su Cumulus e sui relativi files dati e diagrammi.CrasHBoneS ha scritto:aldofer ha scritto:Io non mi preoccuperei molto della dimensione esatta del nuovo imbocco, se utilizzi Cumulus, con la funzionalità Calibration, puoi correggere moltiplicando per un fattore correttivo in base al rapporto (Superficie originale/ Superficie nuova) ed avrai i dati corretti (ovviamente sulla console i dati restano inalterati).
Ciao AldoCrasHBoneS ha scritto:scusa la domanda da totale inesperto (premetto che ho la stazione ancora in fase di modiche e non ho ancora usato Cumulus):
-attacco la console al PC->OK
-attraverso il prg. Cumulus modifico il fattore correttivo->OK
-esco da Cumulus e scollego il PC->OK
quello che non mi è chiaro è:
-sulla consolle, quando, vedrò i dati di
"modificati" del valore correttivo impostato su cumulus?
Grazie
Te lo chiedo, perchè ad oggi, la modifica al pluvio finora realizzata, mi porta ad avere un diametro della superficie ricevente di 94 mm. anzichè i 92 mm. suggeriti da snow e sto pensando come realizzare la riduzione 94 mm->92 mm.
ho ri-quotato il suggerimento di aldofer e la mia domanda
qualcuno può aiutarmi?
Cumulus infatti non può scrivere dati sulla consolle ma solo leggerli.
Ciao
_____________________
Re: PCE FWS20: primo impatto, mod. pluvio + schermo passivo
aldofer ha scritto:I dati "corretti" non li vedrai sulla console ma solo su Cumulus e sui relativi files dati e diagrammi.
Cumulus infatti non può scrivere dati sulla consolle ma solo leggerli.
Ciao
grazie aldofer!
quindi per avere i dati "giusti" sulla consolle, modificando il pluvio, bisogna che l'imboccatura abbia un diametro di 92 mm.
pensavo, che attraverso Cumulus, si potesse in qualche modo, "ri-calibrare" anche la consolle
Re: PCE FWS20: primo impatto, mod. pluvio + schermo passivo
CrasHBoneS ha scritto:aldofer ha scritto:I dati "corretti" non li vedrai sulla console ma solo su Cumulus e sui relativi files dati e diagrammi.
Cumulus infatti non può scrivere dati sulla consolle ma solo leggerli.
Ciao
grazie aldofer!
quindi per avere i dati "giusti" sulla consolle, modificando il pluvio, bisogna che l'imboccatura abbia un diametro di 92 mm.
pensavo, che attraverso Cumulus, si potesse in qualche modo, "ri-calibrare" anche la consolle
io ti posso consigliare prima di calibrare con cumulus se hai la possibilità di confrontare i dati dopo la modifica anche con un pluvio manuale messo vicino al pluvio mod. PCE per farti un'idea se anche con il diametro di bocca più largo di quello indicato da me sovrastima o sottostima per poi eventuali calibrazioni su cumulus.

acquistato in un negozio di agraria in zona a 4 Euro misura max 40 mm

_____________________
Ermanno

www.monasterolometeo.altervista.org
www.meteomontecorno.altervista.org
PROGETTO METEO CANAVESE: http://www.progettometeocanavese.org/mappa_rt/anemos.php
Re: PCE FWS20: primo impatto, mod. pluvio + schermo passivo
Dopo una settimana di "test" posso dire che il sensore T/H della PCE FWS20, opportunamente inserito in uno schermo solare passivo [comprato da un utente su un altro forum al prezzi di 40 €] rileva valori assolutamente in linea [± 0,2° C] rispetto alle altre 4 stazioni "più blasonate" presenti nella mia zona e che prendo come riferimento [www.bellariameteo.it]
Unica correzione: per impostare la pressione relativa non ho seguito la guida sul forum, in quanto il valore risultante era differente dalle 4 pressioni misurate dalle stazioni del mio paese (le quattro pressioni erano fra loro molto vicine come valore), ma ho semplicemente inserito la pressione relativa che misuravano le 4 stazioni nella casella di easyweather.
Adesso sto aspettando solamente un po' di
per testare il pluvio modificato.
Ultima osservazione: il "mio" pluvio sembra essere più sensibile di quello delle altre stazioni in quanto un paio di giorni ho trovato 0,3mm [brina, penso] mentre le altre stazioni misuravano 0 mm.
Unica correzione: per impostare la pressione relativa non ho seguito la guida sul forum, in quanto il valore risultante era differente dalle 4 pressioni misurate dalle stazioni del mio paese (le quattro pressioni erano fra loro molto vicine come valore), ma ho semplicemente inserito la pressione relativa che misuravano le 4 stazioni nella casella di easyweather.
Adesso sto aspettando solamente un po' di

Ultima osservazione: il "mio" pluvio sembra essere più sensibile di quello delle altre stazioni in quanto un paio di giorni ho trovato 0,3mm [brina, penso] mentre le altre stazioni misuravano 0 mm.
Re: PCE FWS20: primo impatto, mod. pluvio + schermo passivo
rispetto alle altre 4 stazioni "più blasonate" presenti nella mia zona e che prendo come riferimento [www.bellariameteo.it]
Ultima osservazione: il "mio" pluvio sembra essere più sensibile di quello delle altre stazioni in quanto un paio di giorni ho trovato 0,3mm [brina, penso] mentre le altre stazioni misuravano 0 mm.
Potrebbe sovrastimare qualche mm se con le stazioni che fai riferimento non hanno avuto
accumulo di condensa bellariameteo mi sembra che abbia 2 Davis e il pluvio di questa
stazione meteo a una risoluzione di scatto di 0,2 mm
comunque non è detto l'unica e aspettare la

modifica.
ciao
_____________________
Ermanno

www.monasterolometeo.altervista.org
www.meteomontecorno.altervista.org
PROGETTO METEO CANAVESE: http://www.progettometeocanavese.org/mappa_rt/anemos.php
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
|
|
» schermo solare ventilato by Snow57
» Sostituzione trasmettitore
» Pile per Pce-fws20
» Anemometro Guasto
» saluti
» Stazione meteo Carini(PA)
» Salve
» igrometro guasto
» come aumentare la ricezione della fws 20
» blocco barometro su console
» Info Pluviometro
» Trattini in ricezione esterna
» accumulatori per h24
» Schermo solare ventilato