MeteoInToscana Facebook
DICCI COME E’ IL TEMPO:
Accedi
Ultimi argomenti
SE VOLETE POTETE FARE UNA PICCOLA DONAZIONE PER SOSTENERE LO SVILUPPO DEL SITO
nuova stazione meteo primi risultati 21/3/2013
:: DATI METEO STAZIONI UTENTI :: Dati Meteo degli Utenti :: Stazione di Lucca zona Arancio, 18m s.l.m.
Pagina 1 di 1 • Condividi
nuova stazione meteo primi risultati 21/3/2013
buona sera, sono nuovo e mi trovo a ponte a moriano vorrei verificare i dati della mia stazione meteo con i vostri dati...
16.8 gradi e 32% umidità ore 15.16
SW 8.6km/h
pressione assoluta 1005.7 hpa
vi torna??
16.8 gradi e 32% umidità ore 15.16

pressione assoluta 1005.7 hpa
vi torna??
oba23- Utente Nuovo
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 21.03.13
Re: nuova stazione meteo primi risultati 21/3/2013
oba23 ha scritto:buona sera, sono nuovo e mi trovo a ponte a moriano vorrei verificare i dati della mia stazione meteo con i vostri dati...
16.8 gradi e 32% umidità ore 15.16
vento SW 8.6km/h
pressione assoluta 1005.7 hpa
vi torna??
ciao, non è facile fare una comparazione esatta se non sappiamo bene di una stazione vicina in condizioni di misura il quanto più possibili simili alle tue (sai poi che la pce soffre non poco del sole diretto sul sensore termo...)
ad ogni modo la stazione CFR di ponte a moriano ha segnato una massima di 16.5°C a alle ore 15 dava 15.8°C come da immagine qui sotto

la pressione si usa sempre la relativa (perchè la puoi 'variare' per adattarti al livello del mare qualora tu sia ubicato in quota...)
dovrebbe essere sui 1012 hpa (ma sta salendo, non è un buon momento per prendere riferimenti precisi al suolo).
_____________________

Gruppo Atmosfera Toscana su Facebook: https://www.facebook.com/pages/Meteo-Atmosfera-Toscana/132858736729954
Re: nuova stazione meteo primi risultati 21/3/2013
grazie per la tua risposta..
per quanto riguarda il pannello solare ho già letto delle guide su come crearlo... cosa mi consigliate... passivo o attivo??
la stazione di ponte a moriano non sono riuscito a vedere il grafico... come hai fatto??
quanto alla pressione non mi è chiaro il concetto di "averla relativa"... per "creare" delle previsioni non bisogna averla assoluta??
mi scuso per tutte queste domande... ma vorrei imparare..
saluti oba23

per quanto riguarda il pannello solare ho già letto delle guide su come crearlo... cosa mi consigliate... passivo o attivo??
la stazione di ponte a moriano non sono riuscito a vedere il grafico... come hai fatto??

quanto alla pressione non mi è chiaro il concetto di "averla relativa"... per "creare" delle previsioni non bisogna averla assoluta??

mi scuso per tutte queste domande... ma vorrei imparare..

saluti oba23
oba23- Utente Nuovo
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 21.03.13
Re: nuova stazione meteo primi risultati 21/3/2013
Molti la consigliano ventilata, ma io ne ho costruita una passiva che si equivale ad una Davis ventilata, e a volte segna anche meno nelle massime. Per vedere la mia, basta che vai nell' altro topic aperto. ma tu l' hai già modificata, o è ancora originale?
Per la pressione, è meglio la relativa.
Per la pressione, è meglio la relativa.
Re: nuova stazione meteo primi risultati 21/3/2013
al momento è tutto originale...
come imposto la pressione relativa??
e come mai adesso mi da una previsione
con il
..??
sono sicuro che tra poco viene giù il finimondo...
come imposto la pressione relativa??
e come mai adesso mi da una previsione


sono sicuro che tra poco viene giù il finimondo...


oba23- Utente Nuovo
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 21.03.13
Re: nuova stazione meteo primi risultati 21/3/2013
Per impostarla premi una volta sulla pressione e seleziona "rel" (relativa), oi premi altre 2 volte e con + e - fai salire o scendere la pressione, impostando il valore della stazione più vicina.
Per le previsioni, vanno regolate con + e -.
Per le previsioni, vanno regolate con + e -.
Re: nuova stazione meteo primi risultati 21/3/2013
pressione relativa??impostando il valore della stazione più vicina.
la regolo con una reale che vedo fuori?? e lui poi fa tutto da solo??Per le previsioni, vanno regolate con + e -.
grazie per la risposta!
oba23- Utente Nuovo
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 21.03.13
Re: nuova stazione meteo primi risultati 21/3/2013
La pressione relativa è la pressione normalizzata al livello del mare ed è un modo per avere un valore di press univoco indipendentmente da luogo e quindi dalla quota a cui risiede la stazione. Si ottiene da
Prel= Pass + C
C dipende dalla quota a cui ti trovi ed esistono delle tabelle da cui lo ricavi su questo sito all'indirizzo http://www.atmosferatoscana.com/t747-come-si-fa-per#10659 .
E' ovvio che la Pass a 1000metri di altezza sarà inferiore a quella al livello del mare, considera una colonna di aria; a livello del mare c'è anche il peso di quella che dal mare raggiunge i 1000 metri.
Se la tua altitudine non è nella tabella fai una proporzione.
Il valore ottenuto di Prel lo vai a inserire nell'apposita sezione del prog "Easy Wether" di gestione della stazione PCE o nel progr allegato alla tua stazione meteo
Prel= Pass + C
C dipende dalla quota a cui ti trovi ed esistono delle tabelle da cui lo ricavi su questo sito all'indirizzo http://www.atmosferatoscana.com/t747-come-si-fa-per#10659 .
E' ovvio che la Pass a 1000metri di altezza sarà inferiore a quella al livello del mare, considera una colonna di aria; a livello del mare c'è anche il peso di quella che dal mare raggiunge i 1000 metri.
Se la tua altitudine non è nella tabella fai una proporzione.
Il valore ottenuto di Prel lo vai a inserire nell'apposita sezione del prog "Easy Wether" di gestione della stazione PCE o nel progr allegato alla tua stazione meteo
:: DATI METEO STAZIONI UTENTI :: Dati Meteo degli Utenti :: Stazione di Lucca zona Arancio, 18m s.l.m.
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
|
|
» schermo solare ventilato by Snow57
» Sostituzione trasmettitore
» Pile per Pce-fws20
» Anemometro Guasto
» saluti
» Stazione meteo Carini(PA)
» Salve
» igrometro guasto
» come aumentare la ricezione della fws 20
» blocco barometro su console
» Info Pluviometro
» Trattini in ricezione esterna
» accumulatori per h24
» Schermo solare ventilato