MeteoInToscana Facebook
DICCI COME E’ IL TEMPO:
Accedi
Ultimi argomenti
SE VOLETE POTETE FARE UNA PICCOLA DONAZIONE PER SOSTENERE LO SVILUPPO DEL SITO
Osservazioni 6 marzo.
Pagina 1 di 1 • Condividi
Osservazioni 6 marzo.
Bella giornata ma attenzione al forte calo termico in arrivo (leggi più in basso).
Previsioni lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o
poco nuvoloso con residui addensamenti in mattinata sulle zone
meridionali. Modesto aumento della nuvolosità in tarda serata a ridosso
dell'Appennino, specie orientale.
Venti: in prevalenza deboli da nord-est in rinforzo in tarda serata.
Mari: poco mossi.
Temperature: minime in calo, specie
sulle zone settentrionali; massime in aumento. Dalla sera sensibile calo
delle temperature sulle zone appenniniche.


la situazione che si andrà a predisporre con una zona anticiclonica fra regno unito e centro europa in allungamento verso nord est (penisola scandinava)

darà luogo a una discesa fredda di aria in origine artico marittima che lambirà l'italia con interessamento più diretto di tutto il settore adriatico e del centro sud italia (per l'italia purtroppo ci sarà più che altro un contesto chiaramente anticiclonico e non pare che questa in arrivo sia certo aria instabile...)
già da oggi parte un flusso di correnti secche da nord est, più evidenti per esempio lunedi (mappa a 700hpa)

di tutto rilievo i valori termici che già raggiungeremo lunedi con circa -8°C a 1500m sulla toscana orientale!

nel corso di martedì è prevista una diffusa -4°C a 900m (aria molto secca)
minime decisamente sotto zero già fra lunedi e martedi
martedì la zona di massima curvatura ciclonica (fredda, -32°C//-36°C a 500hpa) interesserà la grecia e il modo marginale il sud est italia: avremo forse una bassa pressione al suolo sullo ionio e viste le termiche molto rigide, sul medio-basso settore adriatico, calabria/puglia, potrà essere neve fino a quote pianeggianti

termiche a 850hpa che per la toscana torneranno positive nel corso del 9 marzo ma ne riparliamo.
Previsioni lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o
poco nuvoloso con residui addensamenti in mattinata sulle zone
meridionali. Modesto aumento della nuvolosità in tarda serata a ridosso
dell'Appennino, specie orientale.
Venti: in prevalenza deboli da nord-est in rinforzo in tarda serata.
Mari: poco mossi.
Temperature: minime in calo, specie
sulle zone settentrionali; massime in aumento. Dalla sera sensibile calo
delle temperature sulle zone appenniniche.


la situazione che si andrà a predisporre con una zona anticiclonica fra regno unito e centro europa in allungamento verso nord est (penisola scandinava)

darà luogo a una discesa fredda di aria in origine artico marittima che lambirà l'italia con interessamento più diretto di tutto il settore adriatico e del centro sud italia (per l'italia purtroppo ci sarà più che altro un contesto chiaramente anticiclonico e non pare che questa in arrivo sia certo aria instabile...)
già da oggi parte un flusso di correnti secche da nord est, più evidenti per esempio lunedi (mappa a 700hpa)

di tutto rilievo i valori termici che già raggiungeremo lunedi con circa -8°C a 1500m sulla toscana orientale!

nel corso di martedì è prevista una diffusa -4°C a 900m (aria molto secca)
minime decisamente sotto zero già fra lunedi e martedi
martedì la zona di massima curvatura ciclonica (fredda, -32°C//-36°C a 500hpa) interesserà la grecia e il modo marginale il sud est italia: avremo forse una bassa pressione al suolo sullo ionio e viste le termiche molto rigide, sul medio-basso settore adriatico, calabria/puglia, potrà essere neve fino a quote pianeggianti

termiche a 850hpa che per la toscana torneranno positive nel corso del 9 marzo ma ne riparliamo.
Ultima modifica di aleg il Dom 6 Mar 2011 - 1:49, modificato 1 volta
_____________________

Gruppo Atmosfera Toscana su Facebook: https://www.facebook.com/pages/Meteo-Atmosfera-Toscana/132858736729954
link vari
a chi interessa due parole e qualche foto sull'alluvione 1-2 marzo nelle marche.
http://www.atmosferatoscana.com/t816-primi-di-marzo-2011-alluvione-nelle-marche
scusate se mi ripeto più volte in questi giorni ma per chi non lo sa c'è un sondaggio a cui consiglio di partecipare
http://www.atmosferatoscana.com/t812-30-secondi-di-attenzione-grazie
http://www.atmosferatoscana.com/t816-primi-di-marzo-2011-alluvione-nelle-marche
scusate se mi ripeto più volte in questi giorni ma per chi non lo sa c'è un sondaggio a cui consiglio di partecipare

http://www.atmosferatoscana.com/t812-30-secondi-di-attenzione-grazie
_____________________

Gruppo Atmosfera Toscana su Facebook: https://www.facebook.com/pages/Meteo-Atmosfera-Toscana/132858736729954
Re: Osservazioni 6 marzo.
'ngiorno!
a Piombino:
nuvoloso, mare calmo, visib. buona,
vento . . . . . . . bava di vento (F1) int. N
temp . . . . . . .+9,6°C
ur . . . . . . . . . 89%
press . . . . . . . 1014,8
p. cum . . . . . . .1,2 mm (pioviggine da 1:30 alle 4:30)
temp. min. . . . .+7,6°C alle 06:30
ieri
temp min/max . . +6,7/13,6°C
vento max . . . . . 37,8 km/h (NW)
p. cum . . . . . . .
dalla webcam:

a Piombino:
nuvoloso, mare calmo, visib. buona,
vento . . . . . . . bava di vento (F1) int. N
temp . . . . . . .+9,6°C
ur . . . . . . . . . 89%
press . . . . . . . 1014,8
p. cum . . . . . . .1,2 mm (pioviggine da 1:30 alle 4:30)
temp. min. . . . .+7,6°C alle 06:30
ieri
temp min/max . . +6,7/13,6°C
vento max . . . . . 37,8 km/h (NW)
p. cum . . . . . . .
dalla webcam:

_____________________
Paolo - Piombino, loc. Salivoli 35 mt slm
https://sites.google.com/site/meteosalivoli
Re: Osservazioni 6 marzo.
Buona domenica a tutti da Quarrata !
Dopo due schizzi di
stamattina alle 7 (0.3 mm), la giornata si sta predisponendo bene, minima della notte +5° alle 6.24, ieri massima 13.5° alle 12.55.
Adesso
con un po' di foschia, Temp.8.7, Press. 1013.5 hpa, UR 68%,
calmo con qualche sporadica raffica 5km/h da NW.
Ciao Aldo
Dopo due schizzi di

Adesso


Ciao Aldo

_____________________
Re: Osservazioni 6 marzo.
buona domenica a tutti,
bella giornata con cielo
come si vede dal sat e anche dalla cam di lucca (ricordo è puntata verso nord)
dal satellite è ben visibile la neve in appennino e soprattutto sulle alpi occidentali


vedete nell'immagine cam che la temp. qui a lucca sta salendo verso i 15°C
nelle ultime ore qualche precipitazione nella toscana centrale (da poco a sud di pisa fino a poco a sud di piombino fin nell'interno verso est sud est saltando buona parte del fiorentino e il nord aretino)
i valori più alti sulle 12 ore sono verso l'appennino fiorentino: monte faggiola 12.8mm (22mm sulle 24h), barco (firenzuola) 8.8mm (22.6mm sulle 24h)
nel lucchese i più alti sono: pieve di compito 3.2mm su 24h, monte pisano nord (vorno) 2.2mm su 24h, padule 2.2mm su 24h
a lucca 1.3mm ieri
minime più basse:
firenzuola 536m 0.3°C
vallombrosa 955m 0.2°C
passo cerreto 1250m 0.2°C
consuma 950m -0.2°C
la verna 1120m -0.5°C
sestino 998m -0.8°C
camaldoli 1111m -1°C
passo radici 1612m -3.8°C (-5°C ieri)
volterra, aulla, arezzo, pistoia, firenze università fra le città più fredde: 3.7°C, 3.9°C, 3.9°C, 4°C, 4°C
strettoia lu, carrara ms, pisa, forte dei marmi lu fra le più alte: 7.2°C, 7°C, 6.9°C, 6.8°C
5.1°C la minima di lucca (5°C ieri)
pieve di compito 5°C, piazza al serchio 4.9°C, montecarlo 4.1°C, bagni di lucca 4°C, ponte a moriano e barga 3.9°C, padule 3.4°C, cervaiole 2°C a 1010m
________________________________
ecco per le prossime ore la situazione dell'alta pressione (in giallo) europea che fa scorrere sul suo bordo orientale aria fredda di origine artico marittima che andrà ad interessare più che altro il lato adriatico tuttavia un passaggio abbastanza rapido

la situazione delle temperature agli 850hpa (quota di circa 1500m) secondo i modelli è leggermente meno fredda specie per il lato tirrenico come sempre più protetto, il lato adriatico sarà interessato da valori più freddi e come dicevo, il passaggio appare abbastanza rapido


provate ogni tanto a leggere queste carte perchè sono importanti e alla fine semplici da capire per gli aspetti principali
progressivamente nelle prossime ore si farà sentire il flusso freddo e secco nord orientale sia come correnti alle varie quote che come
al suolo
eccone un esempio

le due mappe a seguire danno i valori termici previsti a circa 1560m di quota e poi a circa 880m di quota
si vede che l'irruzione fredda ci sarà senz'altro (visti anche i valori negativi sotto i 1000m) ma nel complesso non sarà nulla di eclatante


i colori danno un valore di Temperatura come si legge dalla scala gruata a lato immagine
in alto a destra è presente ora e data a cui si riferisce la carta
per esempio
14z07mar2011 vuole dire domani 7 marzo ore 15 (14+1) anno 2011
poco più a sinistra è indicato il livello di quota in hpa (850hpa per esempio)
in mappa c'è poi un numerino che dice a che quota si trova questo livello (è espressa in DAM ovvero decametri: 88 decametri=880m ...)
in alto sulla sinistra, scritto piccolo vediamo che questo è un MTG LAM ovvero un modello ad area limitata (per avere più precisione) elaborato da meteo giornale (MTG)
sempre scritto piccolo poco più a destra vediamo l'ora in cui è emesso il modello
05mar2011 12z ovvero ieri 5 marzo 2011 alle ore 13 locali (gli orari sono sempre in UTC)
bella giornata con cielo

dal satellite è ben visibile la neve in appennino e soprattutto sulle alpi occidentali


vedete nell'immagine cam che la temp. qui a lucca sta salendo verso i 15°C
nelle ultime ore qualche precipitazione nella toscana centrale (da poco a sud di pisa fino a poco a sud di piombino fin nell'interno verso est sud est saltando buona parte del fiorentino e il nord aretino)
i valori più alti sulle 12 ore sono verso l'appennino fiorentino: monte faggiola 12.8mm (22mm sulle 24h), barco (firenzuola) 8.8mm (22.6mm sulle 24h)
nel lucchese i più alti sono: pieve di compito 3.2mm su 24h, monte pisano nord (vorno) 2.2mm su 24h, padule 2.2mm su 24h
a lucca 1.3mm ieri
minime più basse:
firenzuola 536m 0.3°C
vallombrosa 955m 0.2°C
passo cerreto 1250m 0.2°C
consuma 950m -0.2°C
la verna 1120m -0.5°C
sestino 998m -0.8°C
camaldoli 1111m -1°C
passo radici 1612m -3.8°C (-5°C ieri)
volterra, aulla, arezzo, pistoia, firenze università fra le città più fredde: 3.7°C, 3.9°C, 3.9°C, 4°C, 4°C
strettoia lu, carrara ms, pisa, forte dei marmi lu fra le più alte: 7.2°C, 7°C, 6.9°C, 6.8°C
5.1°C la minima di lucca (5°C ieri)
pieve di compito 5°C, piazza al serchio 4.9°C, montecarlo 4.1°C, bagni di lucca 4°C, ponte a moriano e barga 3.9°C, padule 3.4°C, cervaiole 2°C a 1010m
________________________________
ecco per le prossime ore la situazione dell'alta pressione (in giallo) europea che fa scorrere sul suo bordo orientale aria fredda di origine artico marittima che andrà ad interessare più che altro il lato adriatico tuttavia un passaggio abbastanza rapido

la situazione delle temperature agli 850hpa (quota di circa 1500m) secondo i modelli è leggermente meno fredda specie per il lato tirrenico come sempre più protetto, il lato adriatico sarà interessato da valori più freddi e come dicevo, il passaggio appare abbastanza rapido


provate ogni tanto a leggere queste carte perchè sono importanti e alla fine semplici da capire per gli aspetti principali

progressivamente nelle prossime ore si farà sentire il flusso freddo e secco nord orientale sia come correnti alle varie quote che come

eccone un esempio

le due mappe a seguire danno i valori termici previsti a circa 1560m di quota e poi a circa 880m di quota
si vede che l'irruzione fredda ci sarà senz'altro (visti anche i valori negativi sotto i 1000m) ma nel complesso non sarà nulla di eclatante


i colori danno un valore di Temperatura come si legge dalla scala gruata a lato immagine
in alto a destra è presente ora e data a cui si riferisce la carta
per esempio
14z07mar2011 vuole dire domani 7 marzo ore 15 (14+1) anno 2011
poco più a sinistra è indicato il livello di quota in hpa (850hpa per esempio)
in mappa c'è poi un numerino che dice a che quota si trova questo livello (è espressa in DAM ovvero decametri: 88 decametri=880m ...)
in alto sulla sinistra, scritto piccolo vediamo che questo è un MTG LAM ovvero un modello ad area limitata (per avere più precisione) elaborato da meteo giornale (MTG)
sempre scritto piccolo poco più a destra vediamo l'ora in cui è emesso il modello
05mar2011 12z ovvero ieri 5 marzo 2011 alle ore 13 locali (gli orari sono sempre in UTC)
_____________________

Gruppo Atmosfera Toscana su Facebook: https://www.facebook.com/pages/Meteo-Atmosfera-Toscana/132858736729954
Re: Osservazioni 6 marzo.
salve a tutti dal NW di Torino MonasteroloMeteo
quasi completato il montaggio stazione PCE-FWS20
manca ancora il pluvio ,quando sara completa posto qualche foto
i dati sono gia online quando il pc è acceso ecco un assaggio del template che ho fatto
oggi giornata soleggiata temp. primaverile
situazione attuale:

quasi completato il montaggio stazione PCE-FWS20
manca ancora il pluvio ,quando sara completa posto qualche foto
i dati sono gia online quando il pc è acceso ecco un assaggio del template che ho fatto
oggi giornata soleggiata temp. primaverile
situazione attuale:


Re: Osservazioni 6 marzo.
_____________________
Paolo - Piombino, loc. Salivoli 35 mt slm
https://sites.google.com/site/meteosalivoli
Re: Osservazioni 6 marzo.
Giorno a tutti,
Cascina est,
Qui si viaggia vicinissimi ai +15°C con umidità sul 45% circa.
Vento in prevalenza debole da NO,
Pressione 1014 hPa costante,
Cielo al momento completamente
.
Ieri sera e in nottata un pò di
,in genere di debole intensità,e a rarissimi tratti moderata cominciata circa dalle 19:00 e protrattasi fino circa alle 2:00.
Buona Domenica a tutti anche da parte mia.
Cascina est,
Qui si viaggia vicinissimi ai +15°C con umidità sul 45% circa.
Vento in prevalenza debole da NO,
Pressione 1014 hPa costante,
Cielo al momento completamente

Ieri sera e in nottata un pò di

Buona Domenica a tutti anche da parte mia.

_____________________
Matteo
panzer-IV- Staff - REPORTER TOSCANI
- Messaggi : 1519
Data d'iscrizione : 05.03.10
Età : 28
Località : Cascina est,(Pi) 8 m.s.l.m.
Re: Osservazioni 6 marzo.
qui a san miniato cielo 
temperatura 11,9°
umidità 63%
pressione di 1010,4 hpa stabile
ventilazione debole da nord est.
peccato il ritrattamento che c'è stato x l'11 marzo..mi piaceva come idea una bella rodanata...

temperatura 11,9°
umidità 63%
pressione di 1010,4 hpa stabile
ventilazione debole da nord est.
peccato il ritrattamento che c'è stato x l'11 marzo..mi piaceva come idea una bella rodanata...

RHCP85- Staff - REPORTER TOSCANI
- Messaggi : 1182
Data d'iscrizione : 06.03.10
Età : 34
Località : San Miniato ( Pi) 149 m s.l.m.
Re: Osservazioni 6 marzo.
ciao ragazzi. qui da me splendida domenica soleggiata ideale per stare all'aria aperta. minima stamani di 4.1°C con massima di 14.6°C. nelle prime ore della giornata cumulati 2mm di pioggia.
al momento temp scesa a 8.6°C in attesa del deciso calo delle temperature di stanotte/domani.
buona domenica a tutti :-)
al momento temp scesa a 8.6°C in attesa del deciso calo delle temperature di stanotte/domani.
buona domenica a tutti :-)
pluscy- Utente Junior
- Messaggi : 66
Data d'iscrizione : 09.03.10
Età : 32
Località : san rocco a pilli 240 mt - siena
Re: Osservazioni 6 marzo.
Ciao a tutti..temp max 18°c , minima 4°c....attuale 5°c, minima che verrà evidentemente ritoccata...

BuggianoPT- Staff - REPORTER TOSCANI
- Messaggi : 617
Data d'iscrizione : 28.10.10
Età : 27
Località : Loc. Pittini [20 m.s.l.m] , Buggiano(PT)
Re: Osservazioni 6 marzo.
Osservazione serale...
Qua + 8°C circa con umidità aumentata fino all'attuale 70%
Vento completamente assente,tutto tace
Cielo
.
In attesa della scappatina e fuga di questo leggero freddo tra domani e Martedì (per altro secco secco,ditemi che divertimento
huahauha)
Notte.
Qua + 8°C circa con umidità aumentata fino all'attuale 70%
Vento completamente assente,tutto tace
Cielo

In attesa della scappatina e fuga di questo leggero freddo tra domani e Martedì (per altro secco secco,ditemi che divertimento

Notte.
_____________________
Matteo
panzer-IV- Staff - REPORTER TOSCANI
- Messaggi : 1519
Data d'iscrizione : 05.03.10
Età : 28
Località : Cascina est,(Pi) 8 m.s.l.m.
Re: Osservazioni 6 marzo.
snow57 ha scritto:salve a tutti dal NW di Torino MonasteroloMeteo
quasi completato il montaggio stazione PCE-FWS20
manca ancora il pluvio ,quando sara completa posto qualche foto
i dati sono gia online quando il pc è acceso ecco un assaggio del template che ho fatto
oggi giornata soleggiata temp. primaverile
situazione attuale:
![]()
aspetto le foto

grazie a tutti per le segnalazioni anche se è domenica.
massime di oggi in italia (toscane in grassetto)
21°C Bolzano
19°C Albenga, Capo Bellavista
18°C Firenze, Catania, Cozzo Spadaro
17°C Bologna, Cagliari, Olbia
16°C Milano, Torino, Verona, Cuneo, Parma, Treviso, Malpensa, Ferrara, Decimomannu, Sigonella, Lampedusa
15°C Roma, Genova, Brescia, Messina, Reggio Calabria, Grosseto, Piacenza, Alghero, Ronchi dei Legionari, Istrana
14°C Palermo, Pisa, Arezzo, Trapani, Cervia, Capo Caccia, Latina, Lamezia Terme, Capo Mele
13°C Viterbo, Trieste, Crotone, Napoli, Pantelleria, Rimini, Venezia, Capo Palinuro, Perugia, Pratica di Mare, Ciampino, Forlì
12°C Pescara, Frosinone, Grazzanise, Grottaglie
11°C Brindisi
10°C Termoli, Ancona, Lecce, Bari, Santa Maria di Leuca
9°C Enna, Gioia del Colle
il dato qui sopra in rosso ci dice che in toscana abbiamo avuto una massima molto mite a firenze
le altre massime più alte che metto sono tutte nel fiorentino (e pistoiese)
scandicci 20.3°C // 12.4°C ieri
campi bisenzio 18.5°C // 13°C ieri
poi
prato università 18°C
firenze università 17.7°C
pistoia 17.6°C
orentano pi 17.4°C
seguono poi
s.miniato pi 17°C
arezzo 17°C
empoli fi 16.1°C
volterra pi 15.5°C
pontedera pi 15°C
lucchese:
lucca con 16.1°C è la più calda di zona
forte dei marmi 14.3°C
lido di camaiore 12°C
piazza al serchio 10.5°C
barga 10°C
aquilea 9.5°C
pieve di compito 9.2°C
ponte a moriano 9°C
montecarlo e cervaiole 1010m 8.9°C
padule 8.1°C
bagni di lucca 8°C
careggine 1055m 7.1°C
sestino ar 998m 1.6°C
passo radici 1612m -0.4°C sono le più basse di regione
cutigliano melo 1172m 4.1°C, la verna 1120m 6.4°C, passo del cerreto 1250m 7.1°C...vedete che le altre stazioni in quota hanno massime abbastanza miti
_____________________

Gruppo Atmosfera Toscana su Facebook: https://www.facebook.com/pages/Meteo-Atmosfera-Toscana/132858736729954
Re: Osservazioni 6 marzo.
_____________________

Gruppo Atmosfera Toscana su Facebook: https://www.facebook.com/pages/Meteo-Atmosfera-Toscana/132858736729954
Re: Osservazioni 6 marzo.
Molto bella la penultima foto,uno spettacolo l'albero così!
panzer-IV- Staff - REPORTER TOSCANI
- Messaggi : 1519
Data d'iscrizione : 05.03.10
Età : 28
Località : Cascina est,(Pi) 8 m.s.l.m.
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
|
|
» schermo solare ventilato by Snow57
» Sostituzione trasmettitore
» Pile per Pce-fws20
» Anemometro Guasto
» saluti
» Stazione meteo Carini(PA)
» Salve
» igrometro guasto
» come aumentare la ricezione della fws 20
» blocco barometro su console
» Info Pluviometro
» Trattini in ricezione esterna
» accumulatori per h24
» Schermo solare ventilato