MeteoInToscana Facebook
DICCI COME E’ IL TEMPO:
Accedi
Ultimi argomenti attivi
SE VOLETE POTETE FARE UNA PICCOLA DONAZIONE PER SOSTENERE LO SVILUPPO DEL SITO
Nubi sismiche ?
Pagina 1 di 1
Nubi sismiche ?
Interessante e alquanto curioso articolo apparso su Meteolive, naturalmente da prendere con il dovuto scetticismo !!
Si chiamano EQC: Earthquake Clouds. Alcuni geofisici cinesi affermano che le EQC forniscono indicazioni sulla collocazione ed addirittura sulla magnitudo di un terremoto in procinto di verificarsi con un anticipo di circa trenta giorni. Ma i dubbi restano.
Non possiamo certo negare che le nuvole siano spesso un presagio della situazione meteorologica a venire. Prevedere l'arrivo di un terremoto in base alla loro forma e presenza, invece, è tutta un'altra cosa.
Eppure, secondo alcuni studi effettuati da geofisici cinesi, le espressioni di queste singolari formazioni di nubi (EQC Earthquake Clouds) durante o prima lo scatenamento degli eventi sismici costituiscono alcuni degli aspetti più sconvolgenti dell'intero problema delle stranezze percepibili otticamente in relazione con i terremoti.
Sarebbe stato possibile individuare un particolare comportamento delle formazioni nuvolose presenti su alcune faglie attive alla vigilia di importanti scosse verificatesi in quegli stessi luoghi. Ai nostri occhi e soprattutto alla nostra ragione, tutto ciò non sembra spiegabile in termini di dinamica atmosferica, in quanto codeste formazioni nuvolose rimangono individuabili per diverse ore immobili sugli stessi punti (cioè lungo le faglie più importanti) mentre le composizioni di nubi circostanti continuano a muoversi.
Per di più le immagini termiche del suolo mostrano temperature molto più alte lungo le configurazioni tettoniche della faglia rispetto alle zone circostanti. I predetti geofisici cinesi sono invece convinti del rapporto tra definiti sviluppi nuvolosi "non meteorologici" e lo scatenarsi di terremoti di notevole entità ed affermano che le EQC forniscono indicazioni sulla collocazione ed addirittura sulla magnitudo di un terremoto in procinto di verificarsi con un anticipo di circa trenta giorni. Ma alla fine come si spiegherebbe il nesso tra nubi terremoti? I soliti studiosi cinesi, non potendo contare su una precisa teoria, si limitano ad indicare una corrispondenza con il fumo scagliato fuori dai vulcani prima delle eruzioni: il vapore acqueo sotterraneo, sottoposto ad altissime temperature e smisurate pressioni, sfonda in superficie attraverso una o più fessure.
Di conseguenza sale di quota e non appena raggiunge gli strati freddi dell'atmosfera, si condensa in una formazione nuvolosa. La nuvola così generata è perciò una specie di segnale: posizione ed orientamento indicano l'ubicazione del sisma, mentre le dimensioni si riferiscono all'intensità. Infine sono stati addirittura identificati cinque tipi diversi di EQC: le più curiose e spettacolari sono quelle a forma di linea o di piuma, singole strisce di nubi d'alta quota di larghezza , molto simili a cirri rettilinei. Esse appaiono in cielo all'improvviso come la scia di condensazione di un aereo.
Quelle invece a "lanterna" consistono in una riga all'interno di uno spazio vuoto apertosi in uno strato preesistente di nubi alte. La coda della nube indicherebbe l'epicentro del terremoto prossimo, e la sua lunghezza ci informerebbe sulla probabile intensità della scossa sismica.
Si chiamano EQC: Earthquake Clouds. Alcuni geofisici cinesi affermano che le EQC forniscono indicazioni sulla collocazione ed addirittura sulla magnitudo di un terremoto in procinto di verificarsi con un anticipo di circa trenta giorni. Ma i dubbi restano.
Non possiamo certo negare che le nuvole siano spesso un presagio della situazione meteorologica a venire. Prevedere l'arrivo di un terremoto in base alla loro forma e presenza, invece, è tutta un'altra cosa.
Eppure, secondo alcuni studi effettuati da geofisici cinesi, le espressioni di queste singolari formazioni di nubi (EQC Earthquake Clouds) durante o prima lo scatenamento degli eventi sismici costituiscono alcuni degli aspetti più sconvolgenti dell'intero problema delle stranezze percepibili otticamente in relazione con i terremoti.
Sarebbe stato possibile individuare un particolare comportamento delle formazioni nuvolose presenti su alcune faglie attive alla vigilia di importanti scosse verificatesi in quegli stessi luoghi. Ai nostri occhi e soprattutto alla nostra ragione, tutto ciò non sembra spiegabile in termini di dinamica atmosferica, in quanto codeste formazioni nuvolose rimangono individuabili per diverse ore immobili sugli stessi punti (cioè lungo le faglie più importanti) mentre le composizioni di nubi circostanti continuano a muoversi.
Per di più le immagini termiche del suolo mostrano temperature molto più alte lungo le configurazioni tettoniche della faglia rispetto alle zone circostanti. I predetti geofisici cinesi sono invece convinti del rapporto tra definiti sviluppi nuvolosi "non meteorologici" e lo scatenarsi di terremoti di notevole entità ed affermano che le EQC forniscono indicazioni sulla collocazione ed addirittura sulla magnitudo di un terremoto in procinto di verificarsi con un anticipo di circa trenta giorni. Ma alla fine come si spiegherebbe il nesso tra nubi terremoti? I soliti studiosi cinesi, non potendo contare su una precisa teoria, si limitano ad indicare una corrispondenza con il fumo scagliato fuori dai vulcani prima delle eruzioni: il vapore acqueo sotterraneo, sottoposto ad altissime temperature e smisurate pressioni, sfonda in superficie attraverso una o più fessure.
Di conseguenza sale di quota e non appena raggiunge gli strati freddi dell'atmosfera, si condensa in una formazione nuvolosa. La nuvola così generata è perciò una specie di segnale: posizione ed orientamento indicano l'ubicazione del sisma, mentre le dimensioni si riferiscono all'intensità. Infine sono stati addirittura identificati cinque tipi diversi di EQC: le più curiose e spettacolari sono quelle a forma di linea o di piuma, singole strisce di nubi d'alta quota di larghezza , molto simili a cirri rettilinei. Esse appaiono in cielo all'improvviso come la scia di condensazione di un aereo.
Quelle invece a "lanterna" consistono in una riga all'interno di uno spazio vuoto apertosi in uno strato preesistente di nubi alte. La coda della nube indicherebbe l'epicentro del terremoto prossimo, e la sua lunghezza ci informerebbe sulla probabile intensità della scossa sismica.
Ospite- Ospite
Re: Nubi sismiche ?
Sai...io sapevo delle EQL (earthquake lights) ma non delle 'nubi' spiega l'articolo...
interessante..
le piccola foto che vedo mi fa però pensare alle descrizioni di iridescenze nel cielo (si rientrerebbe nelle EQL quindi)
sarebbe ottimo se chi studia questi fenomeni riuscisse sul serio a usare questi fenomeni come precursori sismici..
di certo anche per il discorso delle luci sismiche (delle nubi sismiche non so nulla) già è un problema capire con certezza da cosa sono generate
ipotesi molto valide ce ne sono ma non credo che siano certezze (mi riferisco per esempio alle proprietà piezoelettriche di minerali e quindi rocce che se sottoposte a forti pressioni orientate, come potrebbe avvenire in faglie, possono creare grosse differenze di potenziale che vanno poi a generare scariche tali da ionizzare alcuni gas atmosferici e rendere visibili certi bagliori o luninescenze in cielo...)
interessante..
le piccola foto che vedo mi fa però pensare alle descrizioni di iridescenze nel cielo (si rientrerebbe nelle EQL quindi)
sarebbe ottimo se chi studia questi fenomeni riuscisse sul serio a usare questi fenomeni come precursori sismici..
di certo anche per il discorso delle luci sismiche (delle nubi sismiche non so nulla) già è un problema capire con certezza da cosa sono generate
ipotesi molto valide ce ne sono ma non credo che siano certezze (mi riferisco per esempio alle proprietà piezoelettriche di minerali e quindi rocce che se sottoposte a forti pressioni orientate, come potrebbe avvenire in faglie, possono creare grosse differenze di potenziale che vanno poi a generare scariche tali da ionizzare alcuni gas atmosferici e rendere visibili certi bagliori o luninescenze in cielo...)
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Mer 25 Ott 2023 - 13:47 Da MeteoRoma
» Stazione PCE fws 20, non riceve piu' dai sensori e non si sincronizza
Mer 14 Dic 2022 - 13:47 Da enio baleani
» Meteotemplate
Mar 21 Lug 2020 - 9:43 Da guerra.paolo
» >>> A tutti i possessori di una PCE fws20: lasciate un commento/giudizio sulla stazione. <<<
Lun 28 Gen 2019 - 14:44 Da bidddo
» schermo solare ventilato by Snow57
Lun 26 Mar 2018 - 21:56 Da saimon2
» Sostituzione trasmettitore
Lun 26 Mar 2018 - 21:51 Da saimon2
» Pile per Pce-fws20
Lun 19 Mar 2018 - 14:46 Da MeteoRoma
» Anemometro Guasto
Lun 4 Set 2017 - 12:34 Da guerra.paolo
» saluti
Mar 22 Ago 2017 - 21:27 Da saimon
» Stazione meteo Carini(PA)
Mar 22 Ago 2017 - 21:26 Da saimon
» Salve
Lun 24 Lug 2017 - 16:14 Da emeloro
» igrometro guasto
Lun 15 Mag 2017 - 9:26 Da claben
» come aumentare la ricezione della fws 20
Dom 14 Mag 2017 - 10:50 Da bidddo
» blocco barometro su console
Dom 26 Feb 2017 - 20:04 Da astrofed
» Info Pluviometro
Sab 18 Feb 2017 - 6:24 Da carver