MeteoInToscana Facebook
DICCI COME E’ IL TEMPO:
Accedi
Ultimi argomenti attivi
SE VOLETE POTETE FARE UNA PICCOLA DONAZIONE PER SOSTENERE LO SVILUPPO DEL SITO
Record storici estremi termici giugno
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Record storici estremi termici giugno
Posto qui una carrellata degli estremi termici storici di giugno in varie località italiane - dati tratti da Meteoweb.
Abruzzo
Pescara +37,1°C (1998); +5,0°C (1955)
Basilicata
Latronico +35,0°C (2006); +4,0°C (1975)
Potenza +35,4°C (2006); +3,4°C (1970)
Calabria
Bonifati +38,2°C (2007); +8,4°C (1969)
Crotone-Isola di Capo Rizzuto +43,0°C (1982); +8,2°C (1980 e 1997)
Lamezia Terme +40,0°C (1982); +6,4°C (1984)
Monte Scuro Silano +33,3°C (1963); -1,4°C (1962)
Reggio Calabria +42,0°C (1982); +10,8°C (1975)
Campania
Capo Palinuro +38,0°C (2007); +9,5°C (1956)
Grazzanise +37,8°C (1982); +6,6°C (1990)
Isola di Capri (ubicazione 1954-1987) +35,0°C (1957); +10,6°C (1969)
Isola di Capri (ubicazione 1989-2009) +38,0°C (2006); +10,0°C (2006)
Napoli Capodichino +37,4°C (1982); +7,1°C (1962)
Trevico +33,0°C (2006); +2,8°C (1983)
Emilia-Romagna
Bologna Borgo Panigale +37,3°C (2003); +7,0°C (1953 e 1977)
Cervia +36,7°C (1982); +6,6°C (1986)
Ferrara +37,4°C (2003); +5,1°C (1986)
Forlì +37,6°C (2003); +7,0°C (1975)
Monte Cimone +22,0°C (2003); -4,0°C (1962 e 2006)
Piacenza San Damiano +37,2°C (2003); +3,4°C (1962)
Ravenna-Punta Marina +35,6°C (1996); +7,0°C (1955)
Rimini Miramare +37,3°C (1982); +5,8°C (1955)
Friuli-Venezia Giulia
Aviano +36,4°C (2003); +4,0°C (1953)
Ronchi dei Legionari +36,4°C (2003); +3,8°C (2005)
Tarvisio +31,4°C (1952 e 1996); -1,2°C (1962)
Trieste +36,2°C (2002); +8,1°C (1962)
Udine Rivolto +36,2°C (2003); +5,8°C (2006)
Lazio
Bracciano-Vigna di Valle +35,6°C (1965); +7,6°C (1969)
Capo Circeo-Torre Olevola +31,9°C (1961); +7,4°C (1962)
Civitavecchia-Santa Marinella +34,2°C (2003); +10,2°C (1986)
Frosinone +38,0°C (1982); +3,4°C (1962)
Guidonia +38,4°C (2007); +5,7°C (1975)
Latina +36,6°C (1982); +4,5°C (1962)
Monte Terminillo +24,8°C (1982); -2,2°C (1998)
Ponza +31,8°C (2003); +10,2°C (1969)
Pratica di Mare +35,6°C (1982); +5,6°C (1962)
Rieti +37,0°C (2006); +4,0°C (1975)
Roma Ciampino +37,8°C (1982); +5,6°C (1962)
Roma Fiumicino +34,6°C (1982); +8,6°C (1962)
Roma Urbe +39,5°C (2003); +6,0°C (1962)
Viterbo +37,1°C (2002); +4,4°C (1974)
Liguria
Albenga +35,0°C (2002); +4,0°C (1980)
Capo Mele +32,4°C (1998); +7,0°C (1997)
Genova-Sestri +34,0°C (1987); +9,7°C (1986)
Passo dei Giovi +33,3°C (1952); +0,8°C (1953)
Sarzana-Luni +34,8°C (1990); +7,8°C (1986)
Lombardia
Bergamo Orio al Serio +36,3°C (2003); +4,2°C (1953)
Brescia Ghedi +36,2°C (2002); +5,2°C (1953)
Milano Linate +36,6°C (2003); +5,6°C (1953)
Milano Malpensa +35,0°C (2003); +0,6°C (1974)
Monte Bisbino +31,2°C (1965); -0,2°C (1953)
Marche
Ancona Falconara +37,9°C (2005); +6,0°C (1962)
Frontone +37,0°C (2006); +5,4°C (1986)
Molise
Campobasso +35,0°C (2006); +5,0°C (1975)
Termoli +41,6°C (2007); +10,0°C (1962)
Piemonte
Mondovì +36,0°C (2003); +6,0°C (1997)
Novara Cameri +36,4°C (2003); +3,2°C (1974)
Torino-Bric della Croce +31,8°C (1996); +4,8°C (1969)
Torino Caselle +35,6°C (2005); +4,3°C (2006)
Puglia
Bari Palese +45,5°C (2007); +7,8°C (1986)
Brindisi +43,4°C (1982); +9,8°C (1991)
Foggia Amendola +47,0°C (2007); +6,5°C (1962)
Gioia del Colle +41,4°C (2007); +6,0°C (1967)
Lecce Galatina +44,0°C (2007); +7,4°C (2005)
Marina di Ginosa +43,6°C (2007); +8,4°C (1969)
Monte Sant’Angelo +36,2°C (1998); +4,0°C (1962)
Santa Maria di Leuca +36,4°C (1952); +10,0°C (1975)
Sardegna
Alghero Fertilia +38,3°C (2006); +7,6°C (2006)
Cagliari Elmas +39,0°C (2007); +8,4°C (1962)
Capo Bellavista +42,0°C (1982); +10,4°C (2006)
Capo Caccia +37,2°C (2006); +10,0°C (2006)
Capo Carbonara +35,6°C (1998); +11,2°C (1962)
Capo Frasca +38,0°C (1967); +10,6°C (1991)
Capo San Lorenzo +46,2°C (1982); +8,8°C (1991)
Carloforte +33,6°C (1982); +12,1°C (1995)
Decimomannu +43,8°C (1982); +6,4°C (1967)
Fonni +35,0°C (1998); +3,6°C (1975)
Guardiavecchia +34,0°C (1991); +10,0°C (1969)
Olbia +39,9°C (2003); +7,0°C (1974)
Sicilia
Catania Fontanarossa +45,0°C (1982); +8,4°C (1971)
Catania Sigonella +44,2°C (2007); +8,4°C (1980)
Cozzo Spadaro +40,4°C (2007); +12,0°C (1953 e 1976)
Enna (prima ubicazione 1951-1984) +34,8°C (1952); +6,8°C (1969)
Enna (seconda ubicazione 1984-2008) +39,0°C (1998); +7,0°C (1991)
Gela +36,2°C (1997); +11,0°C (1967)
Lampedusa +37,7°C (2003); +14,1°C (2007)
Messina +43,4°C (2007); +13,0°C (2006)
Palermo Boccadifalco +44,6°C (2007); +12,4°C (2006)
Palermo Punta Raisi +44,0°C (1982); +13,8°C (2006)
Pantelleria +42,6°C (2007); +11,0°C (1994)
Prizzi +37,0°C (2006); +5,2°C (2006)
Trapani Birgi +43,0°C (1982); +9,4°C (1975)
Ustica +37,6°C (1982); +10,0°C (2006)
Toscana
Arezzo +37,4°C (2006); +0,8°C (1962)
Firenze Peretola +40,0°C (1990); +5,6°C (1975)
Grosseto +39,0°C (2003); +5,2°C (1962)
Isola d’Elba-Monte Calamita +32,0°C (1981); +5,0°C (1986)
Isola di Gorgona +30,4°C (1962); +8,4°C (1969)
Isola di Pianosa +31,0°C (1964); +11,2°C (1973)
Monte Argentario +35,6°C (2003); +6,4°C (1969)
Passo della Cisa +29,5°C (1952); +1,7°C (1953 e 1969)
Passo della Porretta (1951-1963 a 932 metri s.l.m.) +29,8°C (1962); +2,0°C (1953)
Passo della Porretta (1964-2010 a 1313 metri s.l.m.) +25,8°C (2002); +0,3°C (1969)
Pisa San Giusto +37,6°C (2002); +3,2°C (1956)
Radicofani +33,6°C (2002); +3,9°C (1980)
Rifredo Mugello +32,9°C (2002); +3,4°C (2001)
Volterra +33,4°C (1965); +6,4°C (1986)
Trentino-Alto Adige
Bolzano +37,3°C (2005); +2,0°C (1953)
Dobbiaco +29,6°C (2002); -4,0°C (1953)
Paganella +22,0°C (1952); -5,4°C (1962)
Passo Rolle +22,4°C (1996); -6,2°C (1962)
San Valentino alla Muta +29,8°C (2005); -2,6°C (1953)
Umbria
Perugia Sant’Egidio +37,0°C (2002); +5,2°C (1986)
Valle d’Aosta
Plateu Rosà +12,0°C (1998); -15,8°C (2006)
Veneto
Padova +34,8°C (1952); +4,5°C (1953)
Treviso Istrana +37,4°C (2003); +6,6°C (2001)
Treviso Sant’Angelo +38,2°C (2003); +6,8°C (2001)
Venezia Tessera +34,3°C (2003); +7,0°C (1962)
Verona Villafranca +36,0°C (2008); +3,8°C (1953)
Vicenza +37,4°C (2003); +2,6°C (1953)
Fonti
Archivio dati climatologici del NOAA;
Atlante Climatologico d’Italia 1971-2000 del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare;
Messaggi metar, synop e syrep dell’Aeronautica Militare;
Rivista di Meteorologia Aeronautica del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare;
Sistema nazionale di raccolta, elaborazione e diffusione di dati climatologici di Interesse Ambientale dell’APAT.
Abruzzo
Pescara +37,1°C (1998); +5,0°C (1955)
Basilicata
Latronico +35,0°C (2006); +4,0°C (1975)
Potenza +35,4°C (2006); +3,4°C (1970)
Calabria
Bonifati +38,2°C (2007); +8,4°C (1969)
Crotone-Isola di Capo Rizzuto +43,0°C (1982); +8,2°C (1980 e 1997)
Lamezia Terme +40,0°C (1982); +6,4°C (1984)
Monte Scuro Silano +33,3°C (1963); -1,4°C (1962)
Reggio Calabria +42,0°C (1982); +10,8°C (1975)
Campania
Capo Palinuro +38,0°C (2007); +9,5°C (1956)
Grazzanise +37,8°C (1982); +6,6°C (1990)
Isola di Capri (ubicazione 1954-1987) +35,0°C (1957); +10,6°C (1969)
Isola di Capri (ubicazione 1989-2009) +38,0°C (2006); +10,0°C (2006)
Napoli Capodichino +37,4°C (1982); +7,1°C (1962)
Trevico +33,0°C (2006); +2,8°C (1983)
Emilia-Romagna
Bologna Borgo Panigale +37,3°C (2003); +7,0°C (1953 e 1977)
Cervia +36,7°C (1982); +6,6°C (1986)
Ferrara +37,4°C (2003); +5,1°C (1986)
Forlì +37,6°C (2003); +7,0°C (1975)
Monte Cimone +22,0°C (2003); -4,0°C (1962 e 2006)
Piacenza San Damiano +37,2°C (2003); +3,4°C (1962)
Ravenna-Punta Marina +35,6°C (1996); +7,0°C (1955)
Rimini Miramare +37,3°C (1982); +5,8°C (1955)
Friuli-Venezia Giulia
Aviano +36,4°C (2003); +4,0°C (1953)
Ronchi dei Legionari +36,4°C (2003); +3,8°C (2005)
Tarvisio +31,4°C (1952 e 1996); -1,2°C (1962)
Trieste +36,2°C (2002); +8,1°C (1962)
Udine Rivolto +36,2°C (2003); +5,8°C (2006)
Lazio
Bracciano-Vigna di Valle +35,6°C (1965); +7,6°C (1969)
Capo Circeo-Torre Olevola +31,9°C (1961); +7,4°C (1962)
Civitavecchia-Santa Marinella +34,2°C (2003); +10,2°C (1986)
Frosinone +38,0°C (1982); +3,4°C (1962)
Guidonia +38,4°C (2007); +5,7°C (1975)
Latina +36,6°C (1982); +4,5°C (1962)
Monte Terminillo +24,8°C (1982); -2,2°C (1998)
Ponza +31,8°C (2003); +10,2°C (1969)
Pratica di Mare +35,6°C (1982); +5,6°C (1962)
Rieti +37,0°C (2006); +4,0°C (1975)
Roma Ciampino +37,8°C (1982); +5,6°C (1962)
Roma Fiumicino +34,6°C (1982); +8,6°C (1962)
Roma Urbe +39,5°C (2003); +6,0°C (1962)
Viterbo +37,1°C (2002); +4,4°C (1974)
Liguria
Albenga +35,0°C (2002); +4,0°C (1980)
Capo Mele +32,4°C (1998); +7,0°C (1997)
Genova-Sestri +34,0°C (1987); +9,7°C (1986)
Passo dei Giovi +33,3°C (1952); +0,8°C (1953)
Sarzana-Luni +34,8°C (1990); +7,8°C (1986)
Lombardia
Bergamo Orio al Serio +36,3°C (2003); +4,2°C (1953)
Brescia Ghedi +36,2°C (2002); +5,2°C (1953)
Milano Linate +36,6°C (2003); +5,6°C (1953)
Milano Malpensa +35,0°C (2003); +0,6°C (1974)
Monte Bisbino +31,2°C (1965); -0,2°C (1953)
Marche
Ancona Falconara +37,9°C (2005); +6,0°C (1962)
Frontone +37,0°C (2006); +5,4°C (1986)
Molise
Campobasso +35,0°C (2006); +5,0°C (1975)
Termoli +41,6°C (2007); +10,0°C (1962)
Piemonte
Mondovì +36,0°C (2003); +6,0°C (1997)
Novara Cameri +36,4°C (2003); +3,2°C (1974)
Torino-Bric della Croce +31,8°C (1996); +4,8°C (1969)
Torino Caselle +35,6°C (2005); +4,3°C (2006)
Puglia
Bari Palese +45,5°C (2007); +7,8°C (1986)
Brindisi +43,4°C (1982); +9,8°C (1991)
Foggia Amendola +47,0°C (2007); +6,5°C (1962)
Gioia del Colle +41,4°C (2007); +6,0°C (1967)
Lecce Galatina +44,0°C (2007); +7,4°C (2005)
Marina di Ginosa +43,6°C (2007); +8,4°C (1969)
Monte Sant’Angelo +36,2°C (1998); +4,0°C (1962)
Santa Maria di Leuca +36,4°C (1952); +10,0°C (1975)
Sardegna
Alghero Fertilia +38,3°C (2006); +7,6°C (2006)
Cagliari Elmas +39,0°C (2007); +8,4°C (1962)
Capo Bellavista +42,0°C (1982); +10,4°C (2006)
Capo Caccia +37,2°C (2006); +10,0°C (2006)
Capo Carbonara +35,6°C (1998); +11,2°C (1962)
Capo Frasca +38,0°C (1967); +10,6°C (1991)
Capo San Lorenzo +46,2°C (1982); +8,8°C (1991)
Carloforte +33,6°C (1982); +12,1°C (1995)
Decimomannu +43,8°C (1982); +6,4°C (1967)
Fonni +35,0°C (1998); +3,6°C (1975)
Guardiavecchia +34,0°C (1991); +10,0°C (1969)
Olbia +39,9°C (2003); +7,0°C (1974)
Sicilia
Catania Fontanarossa +45,0°C (1982); +8,4°C (1971)
Catania Sigonella +44,2°C (2007); +8,4°C (1980)
Cozzo Spadaro +40,4°C (2007); +12,0°C (1953 e 1976)
Enna (prima ubicazione 1951-1984) +34,8°C (1952); +6,8°C (1969)
Enna (seconda ubicazione 1984-2008) +39,0°C (1998); +7,0°C (1991)
Gela +36,2°C (1997); +11,0°C (1967)
Lampedusa +37,7°C (2003); +14,1°C (2007)
Messina +43,4°C (2007); +13,0°C (2006)
Palermo Boccadifalco +44,6°C (2007); +12,4°C (2006)
Palermo Punta Raisi +44,0°C (1982); +13,8°C (2006)
Pantelleria +42,6°C (2007); +11,0°C (1994)
Prizzi +37,0°C (2006); +5,2°C (2006)
Trapani Birgi +43,0°C (1982); +9,4°C (1975)
Ustica +37,6°C (1982); +10,0°C (2006)
Toscana
Arezzo +37,4°C (2006); +0,8°C (1962)
Firenze Peretola +40,0°C (1990); +5,6°C (1975)
Grosseto +39,0°C (2003); +5,2°C (1962)
Isola d’Elba-Monte Calamita +32,0°C (1981); +5,0°C (1986)
Isola di Gorgona +30,4°C (1962); +8,4°C (1969)
Isola di Pianosa +31,0°C (1964); +11,2°C (1973)
Monte Argentario +35,6°C (2003); +6,4°C (1969)
Passo della Cisa +29,5°C (1952); +1,7°C (1953 e 1969)
Passo della Porretta (1951-1963 a 932 metri s.l.m.) +29,8°C (1962); +2,0°C (1953)
Passo della Porretta (1964-2010 a 1313 metri s.l.m.) +25,8°C (2002); +0,3°C (1969)
Pisa San Giusto +37,6°C (2002); +3,2°C (1956)
Radicofani +33,6°C (2002); +3,9°C (1980)
Rifredo Mugello +32,9°C (2002); +3,4°C (2001)
Volterra +33,4°C (1965); +6,4°C (1986)
Trentino-Alto Adige
Bolzano +37,3°C (2005); +2,0°C (1953)
Dobbiaco +29,6°C (2002); -4,0°C (1953)
Paganella +22,0°C (1952); -5,4°C (1962)
Passo Rolle +22,4°C (1996); -6,2°C (1962)
San Valentino alla Muta +29,8°C (2005); -2,6°C (1953)
Umbria
Perugia Sant’Egidio +37,0°C (2002); +5,2°C (1986)
Valle d’Aosta
Plateu Rosà +12,0°C (1998); -15,8°C (2006)
Veneto
Padova +34,8°C (1952); +4,5°C (1953)
Treviso Istrana +37,4°C (2003); +6,6°C (2001)
Treviso Sant’Angelo +38,2°C (2003); +6,8°C (2001)
Venezia Tessera +34,3°C (2003); +7,0°C (1962)
Verona Villafranca +36,0°C (2008); +3,8°C (1953)
Vicenza +37,4°C (2003); +2,6°C (1953)
Fonti
Archivio dati climatologici del NOAA;
Atlante Climatologico d’Italia 1971-2000 del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare;
Messaggi metar, synop e syrep dell’Aeronautica Militare;
Rivista di Meteorologia Aeronautica del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare;
Sistema nazionale di raccolta, elaborazione e diffusione di dati climatologici di Interesse Ambientale dell’APAT.
Ospite- Ospite
Re: Record storici estremi termici giugno
bel lavorino stefano!
beh puglia e sicilia la fanno da padrone per le massime più alte (leggo un +47° a foggia nel 2007....ammazza...ma è vero?)
ma anche un +40°C di firenze nel 1990
degno di nota anche quel +0.8°C di arezzo nel 1962 che mi sa è annata particolare di cui leggevo svogliatamente qualcosa stasera se ricordo bene...
beh puglia e sicilia la fanno da padrone per le massime più alte (leggo un +47° a foggia nel 2007....ammazza...ma è vero?)
ma anche un +40°C di firenze nel 1990
degno di nota anche quel +0.8°C di arezzo nel 1962 che mi sa è annata particolare di cui leggevo svogliatamente qualcosa stasera se ricordo bene...
Re: Record storici estremi termici giugno
Riportare anche l'autore dell'articolo no..?
Il valore dei +47,0 °C di Foggia Amendola è corretto, risale al 25/06/2007 e fu dovuto al garbino che soffiava al suolo, unito a termiche molto elevate a 850 hPa, oltre ad elevate altezze di geopotenziale:
Il dato di Firenze Peretola dei +40,0 °C del 30/06/1990, seppur omologato, è da ritenersi dubbio, visto il valore dello Ximeniano che quel giorno non arrivò neppure ai 37 °C, e ai vari metar e synop emessi dalla stazione meteo quel giorno, con improvvisa impennata della temperatura nel tardo pomeriggio associata ad una contemporanea sensibile diminuzione dell'UR: purtroppo, però, visto anche il lungo periodo che è passato da quel giorno, sarà difficile venire a capo su ciò che realmente è accaduto quel giorno, fermo restando che il dubbio di una sovrastima attorno ai 2-3 °C è molto forte, viste anche le mappe di reanalisi che non sono compatibili con eventuali azioni fohnizzanti appenniniche, mentre le termiche a 850 hPa, seppur elevate, non erano affatto eccezionali rispetto al a quel valore termometrico:
Il valore dei +47,0 °C di Foggia Amendola è corretto, risale al 25/06/2007 e fu dovuto al garbino che soffiava al suolo, unito a termiche molto elevate a 850 hPa, oltre ad elevate altezze di geopotenziale:
Il dato di Firenze Peretola dei +40,0 °C del 30/06/1990, seppur omologato, è da ritenersi dubbio, visto il valore dello Ximeniano che quel giorno non arrivò neppure ai 37 °C, e ai vari metar e synop emessi dalla stazione meteo quel giorno, con improvvisa impennata della temperatura nel tardo pomeriggio associata ad una contemporanea sensibile diminuzione dell'UR: purtroppo, però, visto anche il lungo periodo che è passato da quel giorno, sarà difficile venire a capo su ciò che realmente è accaduto quel giorno, fermo restando che il dubbio di una sovrastima attorno ai 2-3 °C è molto forte, viste anche le mappe di reanalisi che non sono compatibili con eventuali azioni fohnizzanti appenniniche, mentre le termiche a 850 hPa, seppur elevate, non erano affatto eccezionali rispetto al a quel valore termometrico:
Re: Record storici estremi termici giugno
Ritrovato anche questo, l'autore è Matteo VinattieriVinMat ha scritto:Riportare anche l'autore dell'articolo no..?
Ospite- Ospite
Re: Record storici estremi termici giugno
ops... c'è una sorta di strana coincidenza fra il nick name vinmat, la mail che vedo e l'autore dell'articolo (ovviamente non lo sapevo prima di stamani)
comunque mi fa molto piacere avere un autore di quel portale, dico sul serio (sempre che non ho preso fischi per fiaschi)
comunque mi fa molto piacere avere un autore di quel portale, dico sul serio (sempre che non ho preso fischi per fiaschi)
Re: Record storici estremi termici giugno
Ti ringrazio aleg, i tuoi complimenti sono comunque esagerati, io mi sono limitato ad effettuare queste ricerche autorizzando chiunque alla loro pubblicazione, a patto che riconoscesse intellettualmente il mio "sforzo"
Re: Record storici estremi termici giugno
Grande Matteo!!! complimenti per questo tipo di ricerche, ma soprattutto perché sei in grado di motivare in maniera convincente le tue affermazioni, cosa sempre più rara...
Ospite- Ospite
Re: Record storici estremi termici giugno
Per la posizione di Firenze, che è posta proprio sotto l'Appennino il valore potrebbe starci in caso di ingresso della Bora, anche debole, con i venti da NE di caduta dall'Appennino che si riscaldano essendo molto secchi e ciò andrebbe in accordo anche con il repentino calo dell'umidità.VinMat ha scritto:Il dato di Firenze Peretola dei +40,0 °C del 30/06/1990, seppur omologato, è da ritenersi dubbio, visto il valore dello Ximeniano che quel giorno non arrivò neppure ai 37 °C, e ai vari metar e synop emessi dalla stazione meteo quel giorno, con improvvisa impennata della temperatura nel tardo pomeriggio associata ad una contemporanea sensibile diminuzione dell'UR: purtroppo, però, visto anche il lungo periodo che è passato da quel giorno, sarà difficile venire a capo su ciò che realmente è accaduto quel giorno, fermo restando che il dubbio di una sovrastima attorno ai 2-3 °C è molto forte, viste anche le mappe di reanalisi che non sono compatibili con eventuali azioni fohnizzanti appenniniche, mentre le termiche a 850 hPa, seppur elevate, non erano affatto eccezionali rispetto al a quel valore termometrico:
Anche se vedendo le carte che hai messo, dove si vede una LP in affondo ad ovest dell'Irlanda con risalita dell'HP subtropicale verso l'Italia da sudovest, mi sembra impossibile avere un'ingresso della Bora, che nei mesi estivi entra sempre, o quasi, in presenza dell'HP delle Azzorre che fa ponte con lo Scandinavo con i massimi a nord delle Alpi e una LP sul sud Italia che da la possibilità alle correnti provenienti dai Balcani di scorrere sul bordo meridionale del'anticiclone.
Ospite- Ospite
Re: Record storici estremi termici giugno
iggaggio ha scritto:Grande Matteo!!! complimenti per questo tipo di ricerche, ma soprattutto perché sei in grado di motivare in maniera convincente le tue affermazioni, cosa sempre più rara...
no non è che esagero con i complimenti... è proprio per il fatto che dice gabriele qui sopra
già da qualche annetto bazzico vari forum (tolti i grossi che leggo)
e sempre di più mi accorgo che spesso commento, ragiono o chiedo e rispondo (sbagliando anche) da solo...
ora, tolto il caso che io sia un genio, cosa che non è ovviamente vera
e tolto che in campo meteo non ne so molto anche se cmq qualche piccola basicina per gli studi la ho (piccola è), forse vuole dire che pulito il campo dai soliti discorsi tipo 'oggi fa caldo' 'che temporalone!' 'ragazzi ma quando nevica!' 'che delusione i modelli hanno toppato...!' non rimane tanto altro da leggere e commentare se non appunto da soli (io non vado su altri forum grossi, li leggo solo)
quindi con il tempo subentra una certa 'depressione' meteo almeno a me e mi inchiodo a vedere sempre le solite cose, a dire sempre le solite cose ecc
molto deprimente
quando c'è una novità, per esempio qualcuno che arriva a scrive un pochino più approfonditamente del solito...non mi par vero ed ecco perchè subito cerco di entrarci in dialogo
matteo sai se ci sono differenze tipiche negli andamenti termici di firenze peretola e firenze ximeniano (date dalle due zone e dai tipi di installazione stazione) ?
io non su nulla nè delle due stazioni, della posizione, degli strumenti
immagino peretola sia la stazione presso o vicino all'aeroporto di FI (è una stazione AM?)
ho poco tempo ora ma da wikipedia leggo questo paragrafo che mi interessa:
La sua posizione è nella conca occupata dalla Piana Fiorentina a sud di Monte Morello, che tende a favorire un moderato effetto fohnizzante sulle temperature massime soprattutto durante la stagione primaverile ed estiva e in presenza di elevati geopotenziali con afflusso caldo da sud in quota e ventilazione al suolo debole di tramontana con massimo di alta pressione al suolo situato tra l'Italia settentrionale e l'Europa centrale.
Re: Record storici estremi termici giugno
Firenze peretola si trova nell'aereoporto ed è usata dall'ENAV per prendere i dati per coordinare l'atterraggio e la partenza degli aerei, poi essendo la stazione ufficialmente omologata dalla WMO come stazione da cui vengono presi i dati per gli archivi storici per Firenze è utilizzata dall'AM per i dati meteo che giornalmente divulga via internet e via tv.aleg ha scritto:matteo sai se ci sono differenze tipiche negli andamenti termici di firenze peretola e firenze ximeniano (date dalle due zone e dai tipi di installazione stazione) ?
io non su nulla nè delle due stazioni, della posizione, degli strumenti
immagino peretola sia la stazione presso o vicino all'aeroporto di FI (è una stazione AM?)
ho poco tempo ora ma da wikipedia leggo questo paragrafo che mi interessa:
La sua posizione è nella conca occupata dalla Piana Fiorentina a sud di Monte Morello, che tende a favorire un moderato effetto fohnizzante sulle temperature massime soprattutto durante la stagione primaverile ed estiva e in presenza di elevati geopotenziali con afflusso caldo da sud in quota e ventilazione al suolo debole di tramontana con massimo di alta pressione al suolo situato tra l'Italia settentrionale e l'Europa centrale.
La stazione dello Ximeniano ti metto pure la foto.
Uploaded with ImageShack.us
La stazione si trova nel quartiere di San Lorenzo ed è molto brutta come installazzione, come puoi vedere la stazione è piuttosto vecchiotta, dal vivo come l'ho vista io da ancora di più l'idea di vecchio, poi c'è sotto quel tetto di lamiera, che nella foto si intravede appena, che quando ci batte il estivo sopra riflette molto calore, basta vedere i dati che feci notare a luglio quando spesso aveva temperature di 37°/39°, quando peretola e università facevano "solo" 33°/35° (le installazioni per essere a norma dovrebbero trovarsi su di un prato, vedi peretola che si trova nei prati adiacenti all'aereoporto e anche Firenze università che è nel giardino della facolta di Biologia in via La Pira) e infine cosa molto brutta a pochi metri dalla stazione, nella foto non si vede perchè sono dietro al punto di scatto, ci sono dei camini dei ristoranti presenti nella sottostante Borgo San Lorenzo che sfogano aria calda dei forni, che secondo me possono essere alla base delle minime invernali spesso 3°/4° soprazero anche quando i tetti della città e le rive dell'Arno sono ricoperte di brina ghiacciata.
Per quanto riguarda il pezzo tratto da Wikipedia se ci fai caso dice la stessa cosa che ho detto io nel post sopra
Stefano Riccio ha scritto:Per la posizione di Firenze, che è posta proprio sotto l'Appennino il valore potrebbe starci in caso di ingresso della Bora, anche debole, con i venti da NE di caduta dall'Appennino che si riscaldano essendo molto secchi e ciò andrebbe in accordo anche con il repentino calo dell'umidità.
Anche se vedendo le carte che hai messo, dove si vede una LP in affondo ad ovest dell'Irlanda con risalita dell'HP subtropicale verso l'Italia da sudovest, mi sembra impossibile avere un'ingresso della Bora, che nei mesi estivi entra sempre, o quasi, in presenza dell'HP delle Azzorre che fa ponte con lo Scandinavo con i massimi a nord delle Alpi e una LP sul sud Italia che da la possibilità alle correnti provenienti dai Balcani di scorrere sul bordo meridionale del'anticiclone.
Ospite- Ospite
Re: Record storici estremi termici giugno
Riprendo il discorso sulle stazioni di Peretola e Ximeniano.
La stazione classica di Peretola, come precisato da Stefano, si trova presso l'aeroporto ed è attualmente gestita dall'Enav, dopo che nel corso degli anni '90 vi fu il passaggio delle stazioni AM presso gli aeroporti civili al suddetto ente. Qua si prendono i dati giornalieri dei vari metar e del syrep riepilogativo relativo al giorno precedente: http://www.meteoam.it/modules/tempoInAtto/infoStazione.php?icao=LIRQ.
Parallelamente, però, l'AM ha attivato dal 2005 una stazione DCP (automatica) in un'area di sua proprietà nelle vicinanze della stazione classica Enav, i cui dati vanno presi giornalmente da qua, reimpostando l'orario alla fine dell'url di volta in volta (alle 8 GMT e alle 20 GMT ci sono i syrep con le minime e le massime che poi il giorno successivo vengono resettati): http://80.17.44.13/modules/DCP/infoStazione.php?locality=16171&TypeMsg=Synop&Data=2010-09-23%2006:00:00
Di questa stazione DCP mi lascia però perplesso l'altitudine del barometro a soli 18 metri s.l.m.
Peretola, pur essendo nel corso del tempo avvicinata notevolmente dall'espansione verso ovest dell'area urbana, si può ancora considerare una stazione di tipo rurale che, per le caratteristiche intrinseche, rispetto alle stazioni urbane dell'area presenta mediamente minime inferiori nelle giornate serene (quelle dello Ximeniano vengono influenzate dall'isola di calore cittadina), mentre nelle massime giornaliere mediamente Peretola riesce a sfruttare al meglio la ruralità facendo valori normalmente lievemente superiori a quelli dello Ximeniano ma non solo in estate (per esempio, il 26/07/1983 Peretola +42,6 °C e Ximeniano +41,6 °C); più raramente è lo Ximeniano a fare in estate massime più elevate (per esempio 1 agosto 1958 Peretola +39,9 °C e Ximeniano ancora privo del termometro a massima +40,2 °C). In inverno, invece, possono esserci differenze sensibili nelle minime in caso di effetto albedo (vedi gennaio 1985 con Peretola a -23,2 °C e lo Ximeniano a soli -11,0 °C e nel dicembre 2005 con Peretola a -10,0 °C e Ximeniano che non fece neppure il record mensile dell'ultimo mezzo secolo).
Le medie 1961-1990 semplificano comunque tutto questo ragionamento:
gennaio: Peretola 10,1/1,4 e Ximeniano 9,6/2,8
febbraio: Peretola 12/2,8 e Ximeniano 11,1/3,5
marzo: Peretola 15/4,9 e Ximeniano 14,5/5,5
aprile: Peretola 18,8/7,7 e Ximeniano 18,5/8,3
maggio: Peretola 23,4/11,3 e Ximeniano 22,7/11,5
giugno: Peretola 27,3/14,7 e Ximeniano 26,9/15,2
luglio: Peretola 31,1/17,2 e Ximeniano 30,3/17,7
agosto Peretola 30,6/17 e Ximeniano 29,6/17,6
settembre: Peretola 26,6/14,2 e Ximeniano 25,8/14,9
ottobre: Peretola 21,1/10 e Ximeniano 20,3/10,6
novembre: Peretola 14,9/5,5 e Ximeniano 14,1/7,2
dicembre Peretola 10,4/2,4 e Ximeniano 10/3,4
anno Peretola 20,1/9,1 e Ximeniano 19,5/9,9
Sul discorso delle configurazioni, confermo quanto detto dall'altro utente, il 30/06/1990 era una configurazione da calma di , con entrata pomeridiana di W/SW tra il debole e il temporaneamente moderato.
Peretola, più in generale, si è avvicinata o ha raggiunto e superato la soglia dei 40 con configurazioni con alta pressione al suolo a nord/nord-est dell'arco alpino e contemporaneo afflusso caldo in quota portato dall'espansione settentrionale dell'anticiclone subtropicale africano (figura stabilizzante presente solo in quota e non al suolo), che deve però entrare sulla Toscana da ovest e non da sud (in quest'ultimo caso il caldo più intenso privilegia la parte sud della regione (Grosseto e Arezzo, oltre ad Umbria e Lazio); unica eccezione quella dei +41,1 °C del 05/08/2003 quando il caldo fu determinato da un potente azzorriano a tutte le quote, ma sempre con massimo pressorio oltre l'arco alpino.
Venendo allo Ximeniano, la stazione di fatto è sempre stata nella stessa ubicazione del centro storico e, seppur non nelle condizioni ideali, può essere presa in considerazione per i confronti con i dati molto lontani nel tempo (purtroppo io li ho a disposizione a livello giornaliero solo per il periodo 1953-1998 e negli ultimi anni con alcuni buchi di rilevazione).
Una cosa che vorrei fare notare sullo Ximeniano è una curiosità insolita sulle massime assolute annue estive, che solo in due occasioni sono state superiori ai 38 °C per tre estati consecutive dal 1953 ad oggi: nel 1956, 1957 e 1958 (+39,9 °C il 10/08/1956, +38,8 °C il 13/08/1957 e +40,2 °C il 01/08/1958) e nel 1972, 1973 e 1974 (+38,5 °C il 13/08/1972, +39,2 °C l'11/08/1973 e +38,4 °C il 17/08/1974), in tempi non sospetti per il GW...
La stazione classica di Peretola, come precisato da Stefano, si trova presso l'aeroporto ed è attualmente gestita dall'Enav, dopo che nel corso degli anni '90 vi fu il passaggio delle stazioni AM presso gli aeroporti civili al suddetto ente. Qua si prendono i dati giornalieri dei vari metar e del syrep riepilogativo relativo al giorno precedente: http://www.meteoam.it/modules/tempoInAtto/infoStazione.php?icao=LIRQ.
Parallelamente, però, l'AM ha attivato dal 2005 una stazione DCP (automatica) in un'area di sua proprietà nelle vicinanze della stazione classica Enav, i cui dati vanno presi giornalmente da qua, reimpostando l'orario alla fine dell'url di volta in volta (alle 8 GMT e alle 20 GMT ci sono i syrep con le minime e le massime che poi il giorno successivo vengono resettati): http://80.17.44.13/modules/DCP/infoStazione.php?locality=16171&TypeMsg=Synop&Data=2010-09-23%2006:00:00
Di questa stazione DCP mi lascia però perplesso l'altitudine del barometro a soli 18 metri s.l.m.
Peretola, pur essendo nel corso del tempo avvicinata notevolmente dall'espansione verso ovest dell'area urbana, si può ancora considerare una stazione di tipo rurale che, per le caratteristiche intrinseche, rispetto alle stazioni urbane dell'area presenta mediamente minime inferiori nelle giornate serene (quelle dello Ximeniano vengono influenzate dall'isola di calore cittadina), mentre nelle massime giornaliere mediamente Peretola riesce a sfruttare al meglio la ruralità facendo valori normalmente lievemente superiori a quelli dello Ximeniano ma non solo in estate (per esempio, il 26/07/1983 Peretola +42,6 °C e Ximeniano +41,6 °C); più raramente è lo Ximeniano a fare in estate massime più elevate (per esempio 1 agosto 1958 Peretola +39,9 °C e Ximeniano ancora privo del termometro a massima +40,2 °C). In inverno, invece, possono esserci differenze sensibili nelle minime in caso di effetto albedo (vedi gennaio 1985 con Peretola a -23,2 °C e lo Ximeniano a soli -11,0 °C e nel dicembre 2005 con Peretola a -10,0 °C e Ximeniano che non fece neppure il record mensile dell'ultimo mezzo secolo).
Le medie 1961-1990 semplificano comunque tutto questo ragionamento:
gennaio: Peretola 10,1/1,4 e Ximeniano 9,6/2,8
febbraio: Peretola 12/2,8 e Ximeniano 11,1/3,5
marzo: Peretola 15/4,9 e Ximeniano 14,5/5,5
aprile: Peretola 18,8/7,7 e Ximeniano 18,5/8,3
maggio: Peretola 23,4/11,3 e Ximeniano 22,7/11,5
giugno: Peretola 27,3/14,7 e Ximeniano 26,9/15,2
luglio: Peretola 31,1/17,2 e Ximeniano 30,3/17,7
agosto Peretola 30,6/17 e Ximeniano 29,6/17,6
settembre: Peretola 26,6/14,2 e Ximeniano 25,8/14,9
ottobre: Peretola 21,1/10 e Ximeniano 20,3/10,6
novembre: Peretola 14,9/5,5 e Ximeniano 14,1/7,2
dicembre Peretola 10,4/2,4 e Ximeniano 10/3,4
anno Peretola 20,1/9,1 e Ximeniano 19,5/9,9
Sul discorso delle configurazioni, confermo quanto detto dall'altro utente, il 30/06/1990 era una configurazione da calma di , con entrata pomeridiana di W/SW tra il debole e il temporaneamente moderato.
Peretola, più in generale, si è avvicinata o ha raggiunto e superato la soglia dei 40 con configurazioni con alta pressione al suolo a nord/nord-est dell'arco alpino e contemporaneo afflusso caldo in quota portato dall'espansione settentrionale dell'anticiclone subtropicale africano (figura stabilizzante presente solo in quota e non al suolo), che deve però entrare sulla Toscana da ovest e non da sud (in quest'ultimo caso il caldo più intenso privilegia la parte sud della regione (Grosseto e Arezzo, oltre ad Umbria e Lazio); unica eccezione quella dei +41,1 °C del 05/08/2003 quando il caldo fu determinato da un potente azzorriano a tutte le quote, ma sempre con massimo pressorio oltre l'arco alpino.
Venendo allo Ximeniano, la stazione di fatto è sempre stata nella stessa ubicazione del centro storico e, seppur non nelle condizioni ideali, può essere presa in considerazione per i confronti con i dati molto lontani nel tempo (purtroppo io li ho a disposizione a livello giornaliero solo per il periodo 1953-1998 e negli ultimi anni con alcuni buchi di rilevazione).
Una cosa che vorrei fare notare sullo Ximeniano è una curiosità insolita sulle massime assolute annue estive, che solo in due occasioni sono state superiori ai 38 °C per tre estati consecutive dal 1953 ad oggi: nel 1956, 1957 e 1958 (+39,9 °C il 10/08/1956, +38,8 °C il 13/08/1957 e +40,2 °C il 01/08/1958) e nel 1972, 1973 e 1974 (+38,5 °C il 13/08/1972, +39,2 °C l'11/08/1973 e +38,4 °C il 17/08/1974), in tempi non sospetti per il GW...
Argomenti simili
» Record storici estremi termici Ottobre
» Record storici estremi termici novembre
» Record storici estremi termici Dicembre
» Record storici estremi termici luglio
» Record storici estremi termici Settembre
» Record storici estremi termici novembre
» Record storici estremi termici Dicembre
» Record storici estremi termici luglio
» Record storici estremi termici Settembre
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Mer 25 Ott 2023 - 13:47 Da MeteoRoma
» Stazione PCE fws 20, non riceve piu' dai sensori e non si sincronizza
Mer 14 Dic 2022 - 13:47 Da enio baleani
» Meteotemplate
Mar 21 Lug 2020 - 9:43 Da guerra.paolo
» >>> A tutti i possessori di una PCE fws20: lasciate un commento/giudizio sulla stazione. <<<
Lun 28 Gen 2019 - 14:44 Da bidddo
» schermo solare ventilato by Snow57
Lun 26 Mar 2018 - 21:56 Da saimon2
» Sostituzione trasmettitore
Lun 26 Mar 2018 - 21:51 Da saimon2
» Pile per Pce-fws20
Lun 19 Mar 2018 - 14:46 Da MeteoRoma
» Anemometro Guasto
Lun 4 Set 2017 - 12:34 Da guerra.paolo
» saluti
Mar 22 Ago 2017 - 21:27 Da saimon
» Stazione meteo Carini(PA)
Mar 22 Ago 2017 - 21:26 Da saimon
» Salve
Lun 24 Lug 2017 - 16:14 Da emeloro
» igrometro guasto
Lun 15 Mag 2017 - 9:26 Da claben
» come aumentare la ricezione della fws 20
Dom 14 Mag 2017 - 10:50 Da bidddo
» blocco barometro su console
Dom 26 Feb 2017 - 20:04 Da astrofed
» Info Pluviometro
Sab 18 Feb 2017 - 6:24 Da carver