MeteoInToscana Facebook
DICCI COME E’ IL TEMPO:
Accedi
Ultimi argomenti attivi
SE VOLETE POTETE FARE UNA PICCOLA DONAZIONE PER SOSTENERE LO SVILUPPO DEL SITO
Record storici estremi termici Settembre
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Record storici estremi termici Settembre
Posto qui la carrellata degli estremi termici storici di settembre per varie località italiane - Fonte WPS Meteo.
Abruzzo:
Pescara +38,9 °C (2008); +5,0 °C (1977)
Basilicata:
Latronico +31,4 °C (1975); +4,4 °C (1971)
Potenza +33,2 °C (1994); +1,2 °C (1977)
Calabria:
Bonifati +36,0 °C (1975); +8,4 °C (1971)
Crotone-Isola di Capo Rizzuto +38,6 °C (1988); +9,2 °C (1971)
Lamezia Terme +37,0 °C (1988); +8,0 °C (1978)
Monte Scuro Silano +29,6 °C (1954)*; —1,2 °C (1964)
Reggio Calabria +38,1 °C (2008); +11,2 °C (1977)
Campania:
Capo Palinuro +34,0 °C (1994); +9,2 °C (1977)
Grazzanise +37,4 °C (1982); +6,0 (1979)
Isola di Capri (ubicazione 1954-1984) +38,8 °C (1975); +10,2 °C (1971)
Isola di Capri (ubicazione 1985-2010) +36,2 °C (1993); +10,8 °C (2001)
Napoli Capodichino +37,2 °C (1982); +5,6 °C (1971)
Trevico +30,6 °C (1956); +1,8 °C (1971)
Emilia-Romagna:
Bologna Borgo Panigale +34,3 °C (2008); +4,5 °C (1977)
Cervia +34,8 °C (1970); +4,7 °C (1977)
Ferrara +35,5 °C (2008); +2,6 °C (1977)
Forlì +34,6 °C (2008); +5,0 °C (1977)
Monte Cimone +21,2 °C (1975); —5,8 °C (1977)
Piacenza San Damiano +34,0 °C (2008 e 2009); +3,6 °C (1971)
Ravenna-Punta Marina +33,4 °C (1970); +5,8 °C (1977)
Rimini Miramare +34,2 °C (2009); +5,8 °C (1995)
Friuli-Venezia Giulia:
Aviano +33,9 °C (1973); +3,0 °C (1977)
Ronchi dei Legionari +36,0 °C (1985); +2,0 °C (1977)
Tarvisio +29,8 °C (1982); — 2,6 °C (1964)
Trieste +34,4 °C (1973); +7,0 °C (1977)
Udine Rivolto +34,4 °C (1973); +3,0 °C (1971)
Lazio:
Bracciano-Vigna di Valle +35,3 °C (1982); +8,2 °C (1972)
Capo Circeo-Torre Olevola +35,0 °C (1975); +6,9 °C (1964)
Civitavecchia-Santa Marinella +33,0 °C (1982); +10,4 °C (1971)
Frosinone +38,2 °C (1982); +4,7 °C (1971)
Guidonia +37,8 °C (1987); +5,2 °C (1977)
Latina +37,6 °C (1982); +5,6 °C (1964)
Monte Terminillo +26,0 °C (1975); —3,3 °C (1971)
Ponza +32,6 °C (1982); +11,5 °C (1971)
Pratica di Mare +36,8 °C (1975); +7,0 °C (1984)
Rieti +36,0 °C (1975); +3,0 °C (1974)
Roma Ciampino +38,4 °C (1982); +4,3 °C (1964)
Roma Fiumicino +37,6 °C (1982); +7,8 °C (1971)
Roma Urbe +37,6 °C (1982); +3,7 °C (2008)
Viterbo +36,8 °C (1975); +3,1 °C (1977)
Liguria:
Albenga +33,8 °C (1975); +3,7 °C (1972)
Capo Mele +32,9 °C (1975); +9,4 °C (1974)
Genova-Sestri +32,9 °C (1982); +9,0 °C (2007)
Passo dei Giovi +30,3 °C (1951); +1,6 °C (1977)
Sarzana-Luni +34,2 °C (1975); +6,0 °C (1996)
Lombardia:
Bergamo Orio al Serio +32,4 °C (1970); +5,1 °C (1972)
Brescia Ghedi +33,3 °C (2008); +3,8 °C (1972)
Milano Linate +33,2 °C (2004); +3,0 °C (1972)
Milano Malpensa +33,9 °C (1988); +0,5 °C (1976)
Monte Bisbino +26,4 °C (1987); +0,4 °C (1960)
Marche:
Ancona Falconara +36,0 °C (1962); +4,7 °C (1971)
Frontone +34,2 °C (2008); +4,0 °C (1978)
Molise:
Campobasso +33,6 °C (1975); +2,0 °C (1971)
Termoli +36,2 °C (2000); +10,4 °C (1954)
Piemonte:
Mondovì +33,4 °C (2006); +6,8 °C (1993)
Novara Cameri +33,2 °C (1983); +1,6 °C (1974)
Torino-Bric della Croce +30,0 °C (2006); +3,8 °C (1972)
Torino Caselle +32,2 °C (2009); +1,8 °C (1972)
Puglia:
Bari Palese +39,0 °C (1988); +8,4 °C (1979)
Brindisi +37,0 °C (1988 e 1994); +9,0 °C (1971)
Foggia Amendola +42,6 °C (2008); +6,6 °C (1972)
Gioia del Colle +38,6 °C (2008); +4,4 °C (1964)
Grottaglie +39,0 °C (2008); +6,4 °C (1977)
Lecce Galatina +39,0 °C (1988); +6,8 °C (1979)
Marina di Ginosa +39,0 °C (1987); +8,0 °C (1996)
Monte Sant'Angelo +34,2 °C (2008); +4,0 °C (1971)
Santa Maria di Leuca +34,2 °C (1987); +11,2 °C (1964)
Sardegna:
Alghero Fertilia +37,0 °C (2004); +5,8 °C (2001)
Cagliari Elmas +35,5 °C (1962); +9,0 °C (2001)
Capo Bellavista +35,4 °C (2009); +12,0 °C (1993)
Capo Caccia +35,2 °C (2008); +11,6 °C (2007)
Capo Carbonara +36,3 °C (1956); +11,8 °C (1979)
Capo Frasca +37,0 °C (1993); +9,2 °C (1977)
Capo San Lorenzo +41,4 °C (2008); +9,6 °C (1977)
Carloforte +33,0 °C (2008); +12,3 °C (1993)
Decimomannu +39,6 °C (2008); +6,8 °C (1971)
Fonni +35,0 °C (1993); +4,6 °C (1972)
Guardiavecchia +33,0 °C (1987); +11,0 °C (1955)
Olbia +38,3 °C (2008); +8,9 °C (1970)
Sicilia:
Catania Fontanarossa +41,4 °C (1988); +9,0 °C (1971)
Catania Sigonella +40,8 °C (1990); +10,0 °C (1971)
Cozzo Spadaro +36,0 °C (1987); +13,8 °C (1984)
Enna (prima ubicazione 1951-1984) +32,4 °C (1956) ; +8,4 °C (1964)
Enna (seconda ubicazione 1984-2008) +33,0 °C (1988); +8,0 °C (2004)
Gela +34,4 °C (1972); +8,2 °C (1970)
Lampedusa +34,7 °C (2008); +16,7 °C (2004)
Messina +38,2 °C (1988); +12,8 °C (1971)
Palermo Boccadifalco +40,2 °C (1968); +10,6 °C (1955)
Palermo Punta Raisi +40,6 °C (1988); +13,0 °C (1971)
Pantelleria +40,5 °C (1988); +12,6 °C (1955)
Prizzi +33,2 °C (1982); +5,4 °C (1983)
Trapani Birgi +40,0 °C (1988); +9,6 °C (1977)
Ustica +36,2 °C (2008); +12,2 °C (2004)
Toscana:
Arezzo +36,2 °C (1962); +0,5 °C (1995)
Firenze Peretola +36,0 °C (1973 e 2008); +3,6 °C (1977)
Grosseto +36,2 °C (1982); +6,6 °C (1957 e 1995)
Isola d'Elba-Monte Calamita +32,0 °C (1975); +7,6 °C (1977)
Monte Argentario +32,6 °C (2008); +5,7 °C (1971)
Passo della Cisa +27,4 °C (1953); +1,6 °C (1972)
Passo della Porretta (1951-1963 a 932 metri s.l.m.) +27,6 °C (1961); +4,4 °C (1954)
Passo della Porretta (1964-2010 a 1313 metri s.l.m.) +28,2 °C (1975); +1,2 °C (1971)
Pisa San Giusto +36,2 °C (1975); +3,8 °C (1972)
Radicofani +34,0 °C (1975); +0,4 °C (1971)
Rifredo Mugello +29,0 °C (2008); +3,3 °C (1977)
Volterra +32,8 °C (1975); +7,1 °C (1977)
Trentino-Alto Adige:
Bolzano +32,5 °C (1961); —0,5 °C (1964)
Dobbiaco +27,2 °C (1987); —5,9 °C (2002)
Paganella +21,0 °C (1975); —5,9 °C (1971)
Passo Rolle +21,4 °C (1987); —5,6 °C (1971)
San Valentino alla Muta +30,0 °C (1987); —4,2 °C (1952)
Umbria:
Perugia Sant'Egidio +35,0 °C (2008); +3,6 °C (1977)
Valle d'Aosta:
Pian Rosa +11,0 °C (2006); —15,8 °C (1952)
Veneto:
Padova +33,0 °C (1985); +5,2 °C (1972)
Treviso Istrana +34,3 °C (1985); +3,8 °C (1977)
Treviso Sant'Angelo +33,0 °C (1985); +4,0 °C (1972)
Venezia Tessera +32,4 °C (2009); +5,0 °C (1977)
Verona Villafranca +33,2 °C (2006); +2,0 °C (1974)
Vicenza +33,2 °C (1997); +3,8 °C (2004)
Fonti:
—Archivio dati climatologici del NOAA;
—Atlante Climatologico d'Italia 1971-2000 del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare;
—Messaggi metar, synop e syrep dell'Aeronautica Militare;
—Rivista di Meteorologia Aeronautica del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare;
—Sistema nazionale di raccolta, elaborazione e diffusione di dati climatologici di Interesse Ambientale dell’APAT.
Abruzzo:
Pescara +38,9 °C (2008); +5,0 °C (1977)
Basilicata:
Latronico +31,4 °C (1975); +4,4 °C (1971)
Potenza +33,2 °C (1994); +1,2 °C (1977)
Calabria:
Bonifati +36,0 °C (1975); +8,4 °C (1971)
Crotone-Isola di Capo Rizzuto +38,6 °C (1988); +9,2 °C (1971)
Lamezia Terme +37,0 °C (1988); +8,0 °C (1978)
Monte Scuro Silano +29,6 °C (1954)*; —1,2 °C (1964)
Reggio Calabria +38,1 °C (2008); +11,2 °C (1977)
Campania:
Capo Palinuro +34,0 °C (1994); +9,2 °C (1977)
Grazzanise +37,4 °C (1982); +6,0 (1979)
Isola di Capri (ubicazione 1954-1984) +38,8 °C (1975); +10,2 °C (1971)
Isola di Capri (ubicazione 1985-2010) +36,2 °C (1993); +10,8 °C (2001)
Napoli Capodichino +37,2 °C (1982); +5,6 °C (1971)
Trevico +30,6 °C (1956); +1,8 °C (1971)
Emilia-Romagna:
Bologna Borgo Panigale +34,3 °C (2008); +4,5 °C (1977)
Cervia +34,8 °C (1970); +4,7 °C (1977)
Ferrara +35,5 °C (2008); +2,6 °C (1977)
Forlì +34,6 °C (2008); +5,0 °C (1977)
Monte Cimone +21,2 °C (1975); —5,8 °C (1977)
Piacenza San Damiano +34,0 °C (2008 e 2009); +3,6 °C (1971)
Ravenna-Punta Marina +33,4 °C (1970); +5,8 °C (1977)
Rimini Miramare +34,2 °C (2009); +5,8 °C (1995)
Friuli-Venezia Giulia:
Aviano +33,9 °C (1973); +3,0 °C (1977)
Ronchi dei Legionari +36,0 °C (1985); +2,0 °C (1977)
Tarvisio +29,8 °C (1982); — 2,6 °C (1964)
Trieste +34,4 °C (1973); +7,0 °C (1977)
Udine Rivolto +34,4 °C (1973); +3,0 °C (1971)
Lazio:
Bracciano-Vigna di Valle +35,3 °C (1982); +8,2 °C (1972)
Capo Circeo-Torre Olevola +35,0 °C (1975); +6,9 °C (1964)
Civitavecchia-Santa Marinella +33,0 °C (1982); +10,4 °C (1971)
Frosinone +38,2 °C (1982); +4,7 °C (1971)
Guidonia +37,8 °C (1987); +5,2 °C (1977)
Latina +37,6 °C (1982); +5,6 °C (1964)
Monte Terminillo +26,0 °C (1975); —3,3 °C (1971)
Ponza +32,6 °C (1982); +11,5 °C (1971)
Pratica di Mare +36,8 °C (1975); +7,0 °C (1984)
Rieti +36,0 °C (1975); +3,0 °C (1974)
Roma Ciampino +38,4 °C (1982); +4,3 °C (1964)
Roma Fiumicino +37,6 °C (1982); +7,8 °C (1971)
Roma Urbe +37,6 °C (1982); +3,7 °C (2008)
Viterbo +36,8 °C (1975); +3,1 °C (1977)
Liguria:
Albenga +33,8 °C (1975); +3,7 °C (1972)
Capo Mele +32,9 °C (1975); +9,4 °C (1974)
Genova-Sestri +32,9 °C (1982); +9,0 °C (2007)
Passo dei Giovi +30,3 °C (1951); +1,6 °C (1977)
Sarzana-Luni +34,2 °C (1975); +6,0 °C (1996)
Lombardia:
Bergamo Orio al Serio +32,4 °C (1970); +5,1 °C (1972)
Brescia Ghedi +33,3 °C (2008); +3,8 °C (1972)
Milano Linate +33,2 °C (2004); +3,0 °C (1972)
Milano Malpensa +33,9 °C (1988); +0,5 °C (1976)
Monte Bisbino +26,4 °C (1987); +0,4 °C (1960)
Marche:
Ancona Falconara +36,0 °C (1962); +4,7 °C (1971)
Frontone +34,2 °C (2008); +4,0 °C (1978)
Molise:
Campobasso +33,6 °C (1975); +2,0 °C (1971)
Termoli +36,2 °C (2000); +10,4 °C (1954)
Piemonte:
Mondovì +33,4 °C (2006); +6,8 °C (1993)
Novara Cameri +33,2 °C (1983); +1,6 °C (1974)
Torino-Bric della Croce +30,0 °C (2006); +3,8 °C (1972)
Torino Caselle +32,2 °C (2009); +1,8 °C (1972)
Puglia:
Bari Palese +39,0 °C (1988); +8,4 °C (1979)
Brindisi +37,0 °C (1988 e 1994); +9,0 °C (1971)
Foggia Amendola +42,6 °C (2008); +6,6 °C (1972)
Gioia del Colle +38,6 °C (2008); +4,4 °C (1964)
Grottaglie +39,0 °C (2008); +6,4 °C (1977)
Lecce Galatina +39,0 °C (1988); +6,8 °C (1979)
Marina di Ginosa +39,0 °C (1987); +8,0 °C (1996)
Monte Sant'Angelo +34,2 °C (2008); +4,0 °C (1971)
Santa Maria di Leuca +34,2 °C (1987); +11,2 °C (1964)
Sardegna:
Alghero Fertilia +37,0 °C (2004); +5,8 °C (2001)
Cagliari Elmas +35,5 °C (1962); +9,0 °C (2001)
Capo Bellavista +35,4 °C (2009); +12,0 °C (1993)
Capo Caccia +35,2 °C (2008); +11,6 °C (2007)
Capo Carbonara +36,3 °C (1956); +11,8 °C (1979)
Capo Frasca +37,0 °C (1993); +9,2 °C (1977)
Capo San Lorenzo +41,4 °C (2008); +9,6 °C (1977)
Carloforte +33,0 °C (2008); +12,3 °C (1993)
Decimomannu +39,6 °C (2008); +6,8 °C (1971)
Fonni +35,0 °C (1993); +4,6 °C (1972)
Guardiavecchia +33,0 °C (1987); +11,0 °C (1955)
Olbia +38,3 °C (2008); +8,9 °C (1970)
Sicilia:
Catania Fontanarossa +41,4 °C (1988); +9,0 °C (1971)
Catania Sigonella +40,8 °C (1990); +10,0 °C (1971)
Cozzo Spadaro +36,0 °C (1987); +13,8 °C (1984)
Enna (prima ubicazione 1951-1984) +32,4 °C (1956) ; +8,4 °C (1964)
Enna (seconda ubicazione 1984-2008) +33,0 °C (1988); +8,0 °C (2004)
Gela +34,4 °C (1972); +8,2 °C (1970)
Lampedusa +34,7 °C (2008); +16,7 °C (2004)
Messina +38,2 °C (1988); +12,8 °C (1971)
Palermo Boccadifalco +40,2 °C (1968); +10,6 °C (1955)
Palermo Punta Raisi +40,6 °C (1988); +13,0 °C (1971)
Pantelleria +40,5 °C (1988); +12,6 °C (1955)
Prizzi +33,2 °C (1982); +5,4 °C (1983)
Trapani Birgi +40,0 °C (1988); +9,6 °C (1977)
Ustica +36,2 °C (2008); +12,2 °C (2004)
Toscana:
Arezzo +36,2 °C (1962); +0,5 °C (1995)
Firenze Peretola +36,0 °C (1973 e 2008); +3,6 °C (1977)
Grosseto +36,2 °C (1982); +6,6 °C (1957 e 1995)
Isola d'Elba-Monte Calamita +32,0 °C (1975); +7,6 °C (1977)
Monte Argentario +32,6 °C (2008); +5,7 °C (1971)
Passo della Cisa +27,4 °C (1953); +1,6 °C (1972)
Passo della Porretta (1951-1963 a 932 metri s.l.m.) +27,6 °C (1961); +4,4 °C (1954)
Passo della Porretta (1964-2010 a 1313 metri s.l.m.) +28,2 °C (1975); +1,2 °C (1971)
Pisa San Giusto +36,2 °C (1975); +3,8 °C (1972)
Radicofani +34,0 °C (1975); +0,4 °C (1971)
Rifredo Mugello +29,0 °C (2008); +3,3 °C (1977)
Volterra +32,8 °C (1975); +7,1 °C (1977)
Trentino-Alto Adige:
Bolzano +32,5 °C (1961); —0,5 °C (1964)
Dobbiaco +27,2 °C (1987); —5,9 °C (2002)
Paganella +21,0 °C (1975); —5,9 °C (1971)
Passo Rolle +21,4 °C (1987); —5,6 °C (1971)
San Valentino alla Muta +30,0 °C (1987); —4,2 °C (1952)
Umbria:
Perugia Sant'Egidio +35,0 °C (2008); +3,6 °C (1977)
Valle d'Aosta:
Pian Rosa +11,0 °C (2006); —15,8 °C (1952)
Veneto:
Padova +33,0 °C (1985); +5,2 °C (1972)
Treviso Istrana +34,3 °C (1985); +3,8 °C (1977)
Treviso Sant'Angelo +33,0 °C (1985); +4,0 °C (1972)
Venezia Tessera +32,4 °C (2009); +5,0 °C (1977)
Verona Villafranca +33,2 °C (2006); +2,0 °C (1974)
Vicenza +33,2 °C (1997); +3,8 °C (2004)
Fonti:
—Archivio dati climatologici del NOAA;
—Atlante Climatologico d'Italia 1971-2000 del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare;
—Messaggi metar, synop e syrep dell'Aeronautica Militare;
—Rivista di Meteorologia Aeronautica del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare;
—Sistema nazionale di raccolta, elaborazione e diffusione di dati climatologici di Interesse Ambientale dell’APAT.
Ospite- Ospite
Re: Record storici estremi termici Settembre
Anche in questo caso, omissione dell'autore dell'articolo...
I record di caldo mensili di Pescara e Ferrara dovrebbero essere sovrastimati di circa 2 °C rispetto al valore effettivo, in base al confronto sia con le mappe di reanalisi che con i dati di altre stazioni delle rispettive zone.
I record di caldo mensili di Pescara e Ferrara dovrebbero essere sovrastimati di circa 2 °C rispetto al valore effettivo, in base al confronto sia con le mappe di reanalisi che con i dati di altre stazioni delle rispettive zone.
Re: Record storici estremi termici Settembre
Sono andato a ricercare l'autore dell'articolo è Matteo VinattieriVinMat ha scritto:Anche in questo caso, omissione dell'autore dell'articolo...
Ospite- Ospite
Re: Record storici estremi termici Settembre
Vorrei far notare il momento clou dell'insolita configurazione settembrina del 1975, che determinò molti record di caldo anche presso stazioni di collina e di montagna:
Re: Record storici estremi termici Settembre
mi dici come posso capire se questa decisa intrusione calda africana (o afro mediterranea) è più di tipo caldo secco o caldo umido?
(pensavo alla posizione del massimo al suolo a NE rispetto all'italia e a quella saccatura in quota sulla spagna che potrebbe richiamare aria più calda e umida dal sud ovest del mediterrano)
(pensavo alla posizione del massimo al suolo a NE rispetto all'italia e a quella saccatura in quota sulla spagna che potrebbe richiamare aria più calda e umida dal sud ovest del mediterrano)
Re: Record storici estremi termici Settembre
Allora, c'è da premettere che nei giorni precedenti era in atto un peggioramento soprattutto al Centro-Nord con precipitazioni, i tassi di UR erano già abbastanza alti in virtù dei fenomeni precipitativi.
Il miglioramento fu determinato dall'avvezione di aria molto calda subtropicale continentale in quota associata ad elevate altezze di geopotenziale che entrarono proprio da sud verso nord direttamente dal deserto del Sahara, lasciando quindi spazio alla saccatura in quota sulla Spagna.
Di fatto, in quota la massa d'aria molto calda fu accompagnata da tassi di UR piuttosto bassa, mentre in pianura (eccetto le aree dove le fohnizzazioni furono efficaci) le caratteristiche erano opposte, sia per le precedenti precipitazioni che per la disposizione delle isobare al livello del mare tipiche azzorriane, che tendono a favorire l'accumulo dell'umidità nei bassi strati.
Il miglioramento fu determinato dall'avvezione di aria molto calda subtropicale continentale in quota associata ad elevate altezze di geopotenziale che entrarono proprio da sud verso nord direttamente dal deserto del Sahara, lasciando quindi spazio alla saccatura in quota sulla Spagna.
Di fatto, in quota la massa d'aria molto calda fu accompagnata da tassi di UR piuttosto bassa, mentre in pianura (eccetto le aree dove le fohnizzazioni furono efficaci) le caratteristiche erano opposte, sia per le precedenti precipitazioni che per la disposizione delle isobare al livello del mare tipiche azzorriane, che tendono a favorire l'accumulo dell'umidità nei bassi strati.
Re: Record storici estremi termici Settembre
il perchè a 850hpa si arriva fino a +26°C (forse 28...ora vedo male i colori) è da ricercare principalmente nel tipo di aria subtropicale cont. dal deserto?
Re: Record storici estremi termici Settembre
Oltre al discorso che ha fatto VinMat sull'evento specifico c'è da tener conto anche che in generale per ogni risalita calda dal Sahara, nonostante l'aria Sahariana sia di per se secchissima, però passando sul Mediterraneo e poi sul Tirreno o Adriatico raccoglie sempre l'umidità dal mare e quindi quando arriva sul centronord Italia porta sempre tassi igrometrici al suolo superiori al normale.
Ospite- Ospite
Re: Record storici estremi termici Settembre
La risalita calda in questione era in quota, al suolo le isobare avevano influenza azzorriana, fatta eccezione per alcune azioni fohnizzanti dovute al massimo pressorio oltre le Alpi; l'alto tasso di UR che c'era in pianura non era portato dall'aria africana.Stefano Riccio ha scritto:Oltre al discorso che ha fatto VinMat sull'evento specifico c'è da tener conto anche che in generale per ogni risalita calda dal Sahara, nonostante l'aria Sahariana sia di per se secchissima, però passando sul Mediterraneo e poi sul Tirreno o Adriatico raccoglie sempre l'umidità dal mare e quindi quando arriva sul centronord Italia porta sempre tassi igrometrici al suolo superiori al normale.
In generale, la caratteristica principale dell'anticiclone subtropicale africano, debolissimo o quasi assente al suolo ma molto forte in quota, è quello di portare aria secca, tanto che in estate spesso non si forma neppure un cumulo in condizioni sinottiche di quel tipo (in generale, sintetizzando si può dire che in estate l'anticiclone delle Azzorre determina caldo afoso con termoconvezione, quello subtropicale africano caldo torrido con scarsa cumulogenesi).
Per portare tassi igrometrici alti, l'aria africana dovrebbe essere accompagnata anche da isobare disposte in senso meridiano, con minimo al suolo tra il Mediterraneo occidentale settore Alboran o Baleari e l'entroterra dell'Africa nord-occidentale: in questo modo vi sarebbe l'afflusso anche al suolo da sud/sud-est, con arrivo di umidità dal Mar Libico: generalmente questa fase è tipica dei prefrontali caldi seguiti da marcati peggioramenti del tempo, come per esempio in questa configurazione:
Re: Record storici estremi termici Settembre
quindi fammi capire: al di la dei soliti discorsi che si vedeno ripetuti a più non posso sul web, c'è sempre da distinguere bene che circolazione c'è al suolo e che circolazione c'è in quota prima di dire se un'ondata calda è prevalentemente secca o umida?
Tantissime volte leggo quel discorso che ha scritto stefano ma allora vale solo in generale nel senso che se al suolo non c'è un flusso d'aria calda da latitudini meridionali, non ha senso dire che l'aria in passaggio sul mediterraneo di umidifica e porta condizioni di afa in basso.....ho capito bene?
Tantissime volte leggo quel discorso che ha scritto stefano ma allora vale solo in generale nel senso che se al suolo non c'è un flusso d'aria calda da latitudini meridionali, non ha senso dire che l'aria in passaggio sul mediterraneo di umidifica e porta condizioni di afa in basso.....ho capito bene?
Re: Record storici estremi termici Settembre
I tassi alti di UR in pianura possono essere portati, sia dalla classica disposizione isobarica azzorriana che da quella prefrontale subtropicale con disposizone isobarica meridiana; bassi tassi di UR si hanno generalmente con un massimo pressorio al suolo molto forte a nord delle Alpi che fa affluire aria secca continentale (questo indipendentemente dalla disposizione delle configurazioni in quota).
Comunque, va tenuta presente sia la circolazione in quota che quella al suolo; tra l'altro, se guarderai le mappe di reanalisi delle varie stagioni estive, potrai notare che la stabilità duratura estiva non è data tanto dall'anticiclone delle Azzorre, che è forte al suolo ma generalmente molto debole (salvo alcune eccezioni) in quota, bensì dall'estensione settentrionale in quota dell'anticiclone subtropicale africano. Negli anni '60-'70, per esempio, i geopotenziali più bassi consentivano mediamente il transito di un maggior numero di code di perturbazioni atlantiche sul Mediterraneo, rispetto a quanto avvenuto generalmente sia nei decenni precedenti che in quelli seguenti.
In inverno o a inizio primavera, invece, termiche molto sopra la media con disposizioni isobariche apportatrici di umidità, tendono a far formare nubi basse sul mare e lungo le aree costiere, in successiva propagazione alle aree pianeggianti e di medio-bassa collina dell'interno, che si ritrovano poi ad avere valori massimi diurni molto contenuti a causa della nuvolosità bassa molto compatta, rispetto ai valori che contemporaneamente si possono registrare in montagna dove si ritrova un intenso soleggiamento unito all'effetto delle termiche in quota e dei bassi tassi di UR.
Comunque, va tenuta presente sia la circolazione in quota che quella al suolo; tra l'altro, se guarderai le mappe di reanalisi delle varie stagioni estive, potrai notare che la stabilità duratura estiva non è data tanto dall'anticiclone delle Azzorre, che è forte al suolo ma generalmente molto debole (salvo alcune eccezioni) in quota, bensì dall'estensione settentrionale in quota dell'anticiclone subtropicale africano. Negli anni '60-'70, per esempio, i geopotenziali più bassi consentivano mediamente il transito di un maggior numero di code di perturbazioni atlantiche sul Mediterraneo, rispetto a quanto avvenuto generalmente sia nei decenni precedenti che in quelli seguenti.
In inverno o a inizio primavera, invece, termiche molto sopra la media con disposizioni isobariche apportatrici di umidità, tendono a far formare nubi basse sul mare e lungo le aree costiere, in successiva propagazione alle aree pianeggianti e di medio-bassa collina dell'interno, che si ritrovano poi ad avere valori massimi diurni molto contenuti a causa della nuvolosità bassa molto compatta, rispetto ai valori che contemporaneamente si possono registrare in montagna dove si ritrova un intenso soleggiamento unito all'effetto delle termiche in quota e dei bassi tassi di UR.
Argomenti simili
» Record storici estremi termici Ottobre
» Record storici estremi termici giugno
» Record storici estremi termici novembre
» Record storici estremi termici luglio
» Record storici estremi termici Dicembre
» Record storici estremi termici giugno
» Record storici estremi termici novembre
» Record storici estremi termici luglio
» Record storici estremi termici Dicembre
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Mer 25 Ott 2023 - 13:47 Da MeteoRoma
» Stazione PCE fws 20, non riceve piu' dai sensori e non si sincronizza
Mer 14 Dic 2022 - 13:47 Da enio baleani
» Meteotemplate
Mar 21 Lug 2020 - 9:43 Da guerra.paolo
» >>> A tutti i possessori di una PCE fws20: lasciate un commento/giudizio sulla stazione. <<<
Lun 28 Gen 2019 - 14:44 Da bidddo
» schermo solare ventilato by Snow57
Lun 26 Mar 2018 - 21:56 Da saimon2
» Sostituzione trasmettitore
Lun 26 Mar 2018 - 21:51 Da saimon2
» Pile per Pce-fws20
Lun 19 Mar 2018 - 14:46 Da MeteoRoma
» Anemometro Guasto
Lun 4 Set 2017 - 12:34 Da guerra.paolo
» saluti
Mar 22 Ago 2017 - 21:27 Da saimon
» Stazione meteo Carini(PA)
Mar 22 Ago 2017 - 21:26 Da saimon
» Salve
Lun 24 Lug 2017 - 16:14 Da emeloro
» igrometro guasto
Lun 15 Mag 2017 - 9:26 Da claben
» come aumentare la ricezione della fws 20
Dom 14 Mag 2017 - 10:50 Da bidddo
» blocco barometro su console
Dom 26 Feb 2017 - 20:04 Da astrofed
» Info Pluviometro
Sab 18 Feb 2017 - 6:24 Da carver